
CAMMARATA-SAN GIOVANNI GEMINI – Una tregiorni di degustazioni ed esposizioni, una piccola oasi per fermarsi ad ammirare e scoprire bellezze e tipicità – paesaggistiche, culturali, eno-gastronomiche – del territorio. Si venerdì la IX edizione della “Fiera della Montagna” che è divenuta un appuntamento fisso del ponte dell’Immacolata, dedicato agli appassionati e non dei prodotti tipici del comprensorio dei Monti Sicani. Dal 7 al 9 dicembre, la manifestazione sarà ospitata nei locali del palazzetto dello sport di San Giovanni Gemini.
La fiera è organizzata dai comuni di San Giovanni Gemini e di Cammarata, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. Numerosi gli appuntamenti e le manifestazioni collaterali: degustazioni, spettacoli folkloristici, convegni. Tutto realizzato al fine di far conoscere al consumatore, ormai abituato alla grande distribuzione ed ai prodotti di massa, i veri prodotti del mondo rurale e artigianale che costituiscono la vera qualità e soprattutto rispecchiano il territorio di appartenenza.
Durante la Fiera è possibile degustare e acquistare non solo formaggi dall’inconfondibile aroma e gusto, ma anche altri prodotti tipici dei Monti Sicani quali miele, olio, pane, torroni, marmellate, salumi, dolci, vino, liquori, tutti lavorati secondo le tecniche tradizionali. Un’occasione dunque per coinvolgere coloro che sono alla ricerca dei sapori e delle tradizioni di un tempo.
Nel corso delle giornate i casari di San Giovanni Gemini e Cammarata trasformano la fiera in un vero e proprio caseificio, dando la possibilità a tutti i visitatori di degustare fra le altre prelibatezze anche la “ricuttata”, prodotta dalla cottura del siero che rimane dopo la produzione del formaggio, al quale in fase di cottura si aggiunge latte intero e sale.
Un appuntamento importante è anche la degustazione della “pasta filata” un formaggio caratterizzato dalla doppia cottura, lavorato manualmente in acqua bollente, che non è possibile trovare in commercio, perché in fase di raffreddamento il prodotto ottenuto (ad esempio le caciotte) viene immerso in salamoia, pertanto, il passaggio che va dalla produzione all’immersione in salamoia porta all’ottenimento di due prodotti completamente diversi.
PROGRAMMA
VENERDI 07 DICEMBRE 2012
17.30 Inaugurazione IX edizione Fiera della Montagna
19.00 Degustazione Prodotti Tipici dei Monti Sicani
SABATO 08 DICEMBRE 2012
16.00 Convegno presso l’Aula Consiliare del Comune di San Giovanni Gemini
17.30 Cooking show “Una Montagna di gusto” Cuochi e Massaie dimostrano come preparare le ricette tipiche dei Monti Sicani
18.00 Degustazione Prodotti Tipici dei Monti Sicani
20.00 “A Ricuttata” Preparata dalle Maestre Casaificatrici locali
DOMENICA 09 DICEMBRE 2012
17.30 Degustazione Prodotti Tipici dei Monti Sicani
19.30 Gruppo Folkoristico
20.00 “U Cascavaddu” Formaggio a Pasta Filata preparata dai Maestri Caseificatori Locali