VILLALBA-VALLELUNGA Anche i due comuni nisseni tra le 4000 piazze italiane dove il 7, l’8 e il 9 dicembre si rinnoverà l’appuntamento per la vendita di stelle di Natale a sostegno della ricerca contro le leucemie, linfomi e mielomi. L’evento, organizzato dal Registro Tumori di Caltanissetta e dall’AIL sez. di Caltanissetta “Alessio Lo Coco” in collaborazione con il Consorzio Psg e il gruppo Fratres “Gianni Messina” di Villalba, si svolgerà venerdì 7 dicembre presso la Piazza Umberto di Vallelunga dalle 9:00 alle 13:00 e sabato 8 dicembre in Piazza V.Emanuele di Villalba dalle 9:00 alle 13:00. Sarà possibile ricevere con un contributo minimo di 12 euro la stella di Natale e con 7 euro un bracciale Cruciani, verranno consegnate inoltre gratuitamente le 12 regole contro il cancro (al fine di promuovere stili di vita sani e modelli positivi di comportamento), un portachiave gadget, calendari tascabili e brochure informative.
Non solo una raccolta fondi per rendere possibile il progresso della ricerca scientifica e dare nuove speranze di vita, ma anche un più profondo intervento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica alla lotta contro le malattie del sangue: questo l’intento degli organizzatori e degli oltre 20.000 volontari che parteciperanno a questo consueto appuntamento pre-natalizio. Diversi i progetti sui quali quest’anno l’AIL concentra il proprio impegno: finanziare il gruppo GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto) che ha lo scopo di identificare e diffondere i migliori standard diagnostici e terapeutici per le malattie ematologiche al fine di garantire lo stesso tipo di trattamento per i pazienti di tutta Italia; collaborare al servizio di assistenza domiciliare ai pazienti di tutte le età; supportare i reparti di Ematologia con medici, infermieri, biologi e con l’acquisto di attrezzature sanitarie; proseguire nella realizzazione di Case Alloggio AIL nei pressi dei centri di terapia per permettere ai pazienti che vivono lontano di ricevere le cure assistiti dai propri familiari.
Iniziative queste sposate ed appoggiate pienamente dal Registro Tumori di Caltanissetta e dal gruppo donatori di sangue di Villalba. Un particolare ringraziamento da parte del Presidente dell’AIL di Cl Enza Martorana va alle collaboratrici Elina Messina e Silvia Mistretta e al presidente della Fratres “G.Messina” Nicola Ricottone.
Per ulteriori informazioni sulle attività promosse dalle associazioni e dagli Enti sopracitati consultare i siti web:
www.centrotumoricl.it
www.ail.it
pagina Facebook Fratres -Gruppo donatori di sangue_ Gianni Messina – Villalba
Flavia Fruscione