Mussomeli: definito il programma della manifestazione “Si può dare di più”

MUSSOMELI – Stanno ognuno facendo la loro parte, animati da un solo obiettivo, la solidarietà, le diciassette associazioni di Mussomeli, riunite nell’Associazioni Insieme senza confini, e gli artisti impegnati nella manifestazione “Si può dare di più” che si svolgerà presso la Palestra Comunale di via Madonna di Fatima.
Una tre giorni di cui è già stato definito un programma che promette d’intrattenere il pubblico di ogni età.
Si parte venerdì 14, intorno alle 20:30, con il musical “In maniche di Camicia – Don Bosco” a cura dei ragazzi della Parrocchia San Luca di Caltanissetta, guidata da Padre Alfonsino Cammarata, che interpreterà proprio il ruolo del “santo dei giovani”.
“Un ringraziamento particolare va a Padre Alfonsino e ai suoi ragazzi, – dichiarano a tal proposito gli organizzatori –  che, nonostante il giorno dell’esibizione in tutti i comuni della Diocesi fosse già stata fissata una lectio cittadina sull’Avvento per i giovani, ha deciso di dare la propria adesione lo stesso, partecipando alla lectio qui da noi.”
Quindi, sabato 15, dalle 9:00 del mattino fino alle 17:00 del pomeriggio, l’attenzione sarà focalizzata sui più piccoli, con animazioni, proiezione di un film e incontro con Babbo Natale. In serata invece, a partire dalle 20:30, andrà in scena lo spettacolo di varietà con artisti locali “Amore e Musica”.
Infine domenica 16, raduno di auto d’epoca alle 9:30, Babbo Natale e la sua slitta per le vie del paese alle 11:00, Festa dell’amicizia alle 15:00, santa messa concelebrata dai sacerdoti di Mussomeli e animata dai gruppi religiosi RnS e Neocatecumenale alle 16:30, testimonianza dei missionari della “Fraternità Servi di Gesù Povero” di Suor Maria Goretti alle 19:15, ed infine seconda parte dello  spettacolo “Amore e Musica” alle 20:30.
Nel corso della varie serate saranno sorteggiati diversi premi. Non a caso i promotori ringraziano i numerosi esercenti locali per la loro generosità.
All’interno della Palestra sarà poi allestito un albero di natale, protagonista della manifestazione e simbolo di solidarietà, che sarà arricchito con i beni alimentari e di prima necessità che chiunque potrà donare alle famiglie bisognose.
L’evento è difatti stato concepito come una vera e propria raccolta alimentare, la cui distribuzione sarà affidata in parti uguali alle 5 parrocchie del paese.
Hanno finora collaborato all’ideazione e all’organizzazione delle tre giornate di solidarietà la ProLoco, l’Ass. Culturale PhotoValley, l’Ass. Karol Wojtyla ONLUS, l’Ass. Vita ONLUS, l’Ass. We Love Show, il Coro Polifonico, la Fraternità di Misericordia, la Fratres, l’Ass. GiorgioLa Pira, l’Interact Club, il Rotaract Club, l’Ass. Fare Musica, il Club Veicoli d’Epoca “Tre Torri”, il gruppo Noi Giovani di Mussomeli, il Coro Milites Christi, l’Arci Strauss e il C.I.S.O.M.
Un ringraziamento va infine alle scuole di danza e ai vari artisti che si esibiranno a titolo gratuito, nonchè agli stessi sacerdoti di Mussomeli che hanno accolto l’evento come un’importante opportunità di beneficenza e un’occasione per stare “insieme senza confini” di nessun tipo.
Lo stesso entusiasmo è stato percepito tra gli amministratori comunali.
Pure il cantautore Gero Riggio darà il proprio contributo “musicale”, interpretando un brano, “un inedito che non è un inedito” come lo definisce, che  il giorno dopo la sua esibizione sarà possibile scaricare gratuitamente dal sito www.geroriggio.it.