MUSSOMELI – Il Comune di Mussomeli figura tra le istanze ammissibili nella graduatoria provvisoria del PSR Sicilia 2007-2013, Asse 4 – Attuazione dell’approccio LEADER – Misura 413 – Asse 3 – Misura 322 – “Sviluppo e rinnovamento dei villaggi”.
In pratica, se la graduatoria viene confermata, l’amministrazione guidata dal sindaco Salvatore Calà vedrebbe finanziato un progetto già da molti anni inserito nel suo programma triennale delle opere pubbliche.
Si tratta nello specifico d’interventi finalizzati alla fruizione turistico-culturale dell’antico insediamento di Polizzello. Opere per un ammontare di circa 500.000 euro per la promozione e quindi il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio immobiliare e storico del borgo.
A darne notizia l’assessore al ramo Sebastiano Sorce, che sottolinea come tali interventi sono stati presentati nell’ambito del Gruppo di Azione Locale “Terre del Nisseno”, presieduto da Giovanni Lillo Randazzo, di cui fa parte anche il Comune.
Sempre nell’ambito dell’approccio LEADER, ma stavolta in merito alla misura 313 “Incentivazione di attività turistiche”, Azione A, il Comune di Mussomeli, con una richiesta di contributi di circa 100.000 euro, risulta sempre in graduatoria provvisoria, anche se il punteggio auto attribuito è stato ridotto da 93 a 60 in sede di valutazione della domanda per i seguenti motivi: “non è stato attribuito il punteggio relativo a “Associazioni di imprese” in quanto la manifestazione di interesse è stata presentata in forma singola; è stato rimodulato il punteggio relativo a “Progetti realizzati all’interno del sistema regionale delle aree protette” in quanto non sono stati prodotti lettere di intenti o protocolli di intesa con i soggetti preposti, pertanto la Commissione all’unanimità ha deciso di assegnare un punteggio pari a 5 per i soggetti proponenti che hanno inserito all’interno del progetto (relazione descrittiva) gli itinerari e/o percorsi all’interno delle aree protette; non è stato attribuito il punteggio relativo a “Nuovo fabbisogno lavorativo derivante dall’investimento” in quanto nella relazione descrittiva dell’intervento non sono state individuate le figure da impiegare.”
Per quanto riguarda sempre la stessa misura, la 313, però l’Azione B, per un contributo richiesto di 300.000 euro circa, il punteggio è stato ridotto da 93 a 50 con le seguenti motivazioni: “non è stato attribuito il punteggio relativo ad “Associazioni di imprese” in quanto la manifestazione di interesse è stata presentata in forma singola; è stato rimodulato il punteggio relativo a “Progetti realizzati all’interno del sistema regionale delle aree protette” in quanto non sono stati prodotti lettere di intenti o protocolli di intesa con i soggetti preposti, pertanto la Commissione all’unanimità ha deciso di assegnare un punteggio pari a 5 per i soggetti proponenti che hanno inserito all’interno del progetto (relazione descrittiva) gli itinerari e/o percorsi all’interno delle aree protette; non è stato attribuito il punteggio relativo a “Utilizzo di TIC e innovazione tecnologica” in quanto non risultano e non si evincono dalla proposta progettuale; non è stato attribuito il punteggio relativo a “Nuovo fabbisogno lavorativo derivante dall’investimento” in quanto nella relazione descrittiva dell’intervento non sono state individuate le figure da impiegare.”
Per ulteriori informazioni www.galterredelnisseno.it.