Convegno su San Giordano: si conclude in grande l’Anno Giordaniano

SANTO STEFANO QUISQUINA – Un convegno per concludere un anno di festeggiamenti e celebrazioni in occasione dell’Anno Giordaniano: l’evento si è tenuto sabato 24 novembre presso la Chiesa Madre, con il titolo “San Giacinto Giordano missionario e martire della fede tra memoria e attualità, una testimonianza da non dimenticare”, e ha chiuso in bellezza l’anno dedicato al Santo stefanese nel 25° anniversario della sua canonizzazione, ricco di iniziative culturali, ludiche ma soprattutto religiose. La serata ha visto susseguirsi numerosi interventi, oltre al saluto di mons. Antonino Massaro, arciprete di Santo Stefano, anche il saluto del primo cittadino Stefano Leto Barone, che ha sottolineato come quest’anno ha permesso a tutta la comunità di approfondire meglio la conoscenza della figura di San Giordano. Ancora mons. Carmelo Ferraro, già arcivescovo di Agrigento, che ha articolato il suo intervento su come sia cambiata l’evangelizzazione nel corso della storia, e di come siano in effetti cambiate le condizioni dai tempi delle missioni di San Giordano ai giorni nostri; Don Baldo Reina, vicario episcopale per la pastorale, ha sottolineato l’importante testimonianza e missione di San Giordano come esempio per l’intera diocesi, mentre Padre Giuseppe Damigella, priore del convento dei Domenicani di Catania, ha tracciato un profilo del santo martire come testimonianza sempre viva della fede. Tra i vari interventi hanno trovato spazio anche alcune poesie scritte in onore del Santo e lette dagli studenti del Liceo delle Scienze Sociali Madre Teresa di Calcutta di Santo Stefano, mentre la corale Cantores Dei ha eseguito dei brani dedicati a San Giordano. A conclusione della serata, i volontari dell’associazione Domenico Pizzo si sono esibiti nello spettacolo di cantastorie”Figliu di la muntagna”: un’iniziativa nata proprio in occasione del 25° anniversario, che ha voluto portare in scena la storia e le gesta di San Giordano sotto forma di cantastorie in lingua siciliana. L’intero convegno è stato anche trasmesso in diretta web, ottenendo numerosi contatti da utenti sparsi in tutto il mondo, tanti stefanesi che seppur lontani fisicamente, hanno potuto assistere al convegno ed essere presenti e vicini al proprio paese in un momento tanto importante almeno con il cuore.

Valentina Maniscalco

[nggallery id=440]