Degustazione di prodotti tipici nelle scuole: cosi si promuovono cibi di qualità e a chilometro zero

VALLELUNGA – VILLALBA –  Scoprire gli agrumi, la filiera di produzione che dal latte porta alla creazione dei formaggi e il grano, dalla sua nascita alla sua trasformazione in pane. Questo il programma dei quattro incontri previsti nell’ambito del progetto “Educazione agro alimentare” promosso dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e all’Alimentazione e che ha coinvolto gli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo di Vallelunga e Villalba tramite lo sportello SOAP di San Giovanni Gemini.

E stamattina, per gli alunni di Vallelunga e Villalba, si è svolta la prima lezione dove gli studenti hanno potuto assaggiare l’olio artigianale e percepire la differenza rispetto all’olio industriale.

“Scopo del progetto è far conoscere i cibi a chilometro zero, sani e genuini prodotti nel nostro territorio – spiega il Dott. Vincenzo D’Anna, Funzionario della Regione Siciliana – Assessorato all’Agricoltura e all’Alimentazione che stamattina ha incontrato gli alunni delle tre classi quinte coinvolte. – Le nostre lezioni parlano anche dei prodotti che sono da evitare, come patatine fritte e hamburger, e si concludono con una degustazione dei prodotti genuini di cui abbiamo parlato durante l’incontro. Spieghiamo quali parametri devono considerare per comprendere se un prodotto è di qualità.”

Oltre alla lezione di oggi, che si è concentrata sull’olio, sono previsti altri tre incontri che parleranno rispettivamente degli agrumi, del latte e dei formaggi e, infine, del pane. Gli alunni scopriranno così il valore dei prodotti locali e le ricchezze del proprio territorio.