Il “Movimento 5 Stelle” fa il “bottino” sui Monti Sicani e si accaparra 6.756 voti

MONTI SICANI – Beppe Grillo era stato sui Monti Sicani giovedì 18 ottobre, prima a Cammarata-San Giovanni Gemini e poi a Mussomeli. Acclamato dai cittadini accorsi ad ascoltarlo, è stato decisamente uno dei fautori del successo del Movimento 5 Stelle in questa zona. Con 3.629 – 844 a Cammarata, 1.185 a San Giovanni Gemini e 1.600 a Mussomeli – solo in tre dei nostri comuni, Cancelleri ha fatto incetta di voti, registrando così un segnale, chiaro, di desiderio di cambiamento.

Un voto di protesta quello a favore del Movimento 5 Stelle: in Sicilia, non a caso si è affermato quale primo partito dell’Isola, con il 14,89% dei voti e 15 seggi all’Ars, il 18,18% dei consensi a Cancelleri presidente. Sui Monti Sicani, dei 368.006 voti ottenuti in tutta la Sicilia, ben 145.251 nelle tre province di Agrigento, Caltanissetta e Palermo sono andati agli outsider di queste elezioni regionali 2012. Di questi, 6.756 provengono dai comuni dei Monti Sicani, cioè il 4,65% dei voti validamente espressi nei nostri comuni, dunque, sono stati consegnati nelle mani di Grillo.

Nella provincia di Agrigento, dei 27.392 voti totali, al Movimento 5 Stelle sono andate 3.274 preferenze dei Monti Sicani; a Caltanissetta su 25.810, 2.409 voti; a Palermo, infine, delle 92.049 preferenze, 1.073 sono targate “made in Sikania“. Forse non sono tantissime – considerando che nei tre collegi erano presenti dei candidati “forti” legati alla storia politica e amministrativa delle zone – ma sono la dimostrazione quantomeno che la gente gradisce il contatto con chi poi deve decidere se eleggere o meno.

Assieme a Beppe Grillo, infatti, sul camper viaggiava anche Giancarlo Cancelleri, “onorevole” sconfitto nella corsa alla Presidenza della Regione Siciliana.

(elaborazione dati dal sito dell’ufficio regionale elettorale siciliano)