Sabato e domenica a Valledolmo il 4° convegno di filosofia

VALLEDOLMO –  Sabato 8 e domenica 9 settembre presso il Centro Servizi in Contrada Rinella a Valledolmo si terrà il quarto convegno di filosofia dal titolo “Vivere l’insegnamento platonico – la filosofia platonica come risposta alle problematiche della vita di oggi”. Il convegno è organizzato dall’associazione Paideia con la collaborazione del comune di Valledolmo ed è aperto a chiunque fosse interessato alla filosofia platonica e ai risvolti pratici che questa può avere per migliorare la vita quotidiana. Infatti – come si legge nell’introduzione al programma del convegno – provenendo le opere di Platone “da una realizzazione altissima, stimolano le facoltà più alte del lettore” e sono portatrici di Bene perché provengono da esso.

I principali relatori di questa edizione saranno: Salvatore Nicosia, professore ordinario di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università di Palermo e autore di numerosi testi di saggistica e narrativa; Giuseppe Girgenti, docente presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano e studioso di neoplatonismo, ha pubblicato vari saggi; Moreno Neri studioso della tradizione classica e umanistica che dall’antichità giunge fino al Rinascimento. Ha curato vari saggi di filosofia; Raphael Ebgi, dottorando sotto la guida di Massimo Cacciari, ha affrontato gli aspetti estetici del pensiero di Platone e il pensiero simbolico-filosofico dell’Umanesimo italiano pubblicando diversi lavori.

Quest’anno parteciperà anche il giovane sindaco neoeletto, il Dott. Luigi Favari, il quale avrà il compito di dare il via al convegno con i saluti istituzionali di rito e con un discorso introduttivo sull’evento.

Anche quest’anno si attende un numero cospicuo di partecipanti i quali per due giorni potranno seguire il convegno avendo come punto di riferimento le varie strutture ricettive del territorio, dove poter dormire e gustare i prodotti tipici, immersi nella natura.

Questo il programma dettagliato delle due giornate:

SABATO
Ore 9,00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti.
Ore 10,00 Apertura del convegno.
Introduzione e saluti:
– Sindaco di Valledolmo Luigi Favari
– Presidente dell’Ass. Paideia G. Muscato.
Relazioni
– Prof. S. Nicosia: La Filosofia come farmaco.
– Dott.ssa I. Muscato: Ma conviene fare filosofia?
Pausa
– Prof. M. Neri: Attualità dell’idea di polis di Giorgio Gemisto Pletone, primo tentativo moderno di sviluppare una politica fondata sulla Filosofia.
– Dott.ssa V. D’Angelo: L’insegnamento platonico nella ricerca dell’eudaimonia-felicità.
Dialogo
Pausa pranzo
Ore 16,00
– Prof. G. Girgenti: Platonismo e rinascita.
– Prof. V. Marzullo: Dalla caverna … alla “homoiosis theo” platonica.
Pausa
– Dr. R. Ebgi: La Bellezza in Platone e nella Qabbalah.
– Dott.ssa M. Di Baudo: La certezza dell’immortalità dell’anima.
Dialogo
DOMENICA
Ore 9,00
– Dott.ssa L. Di Baudo: La giustizia nell’anima e nella città.
– Dr. G. Muscato: Il filosofo secondo Platone
Pausa
Ore 10,45
Gruppi di approfondimento
Dialogo
Pausa pranzo
Ore 16,00
Condivisione delle tematiche svolte nei gruppi di approfondimento e dialogo.
Ore 18,30
Chiusura dei lavori

Per qualsiasi informazione rivolgersi alla segreteria organizzativa ai numeri: 3896457998 – 3285698583 – 3496346682 o tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail: posta@associazione paideia.org o ancora collegandosi al sito www.associazionepaideia.org.