
ALESSANDRIA DELLA ROCCA- Grazie alla collaborazione del Comune di Alessandria della Rocca e dell’ Associazione Culturale “Laici nella Chiesa Cristiani nella società”, nella piccola comunità alessandrina si istituisce, ad experimentum, per il biennio 2012-2013, 2013-2014 l’Università degli adulti. Viene pensata come punto di incontro per tutti coloro i quali vogliono approfondire le loro conoscenze o interessi, al fine di recuperarli o mantenerli vivi, ma fornisce anche un’azione di socializzazione dell’individuo, contro il rischio dell’isolamento.
L’Università è aperta a tutti e a tutto il territorio e sollecita tutti a partecipare e a coinvolgersi. Propone un corso base biennale, nonchè, corsi integrativi, corsi complementari, seminari, ricerca ed approfondimento, visite guidate, viaggi d’istruzione, manifestazioni culturali varie.
I corsi vengono guidati da docenti qualificati che gratuitamente e liberamente hanno deciso di mettere a disposizione di tutti le loro conoscenze, abilità e capacità.
AREE DISCIPLINARI
Le aree disciplinari interessate nel corso base biennale sono:
- Scienze Umane
- Scienze Sociali
- Aggiornamento medico e scientifico
- Lettere e Storia
Le aree integrative, complementari e seminariali riguardano:
- Lingue e letteratura straniera (Inglese, Francese, etc.)
- Informatica
- Arte e disegno artistico
- Fotografia
- Chimica Agraria ed Erboristeria
Esse saranno attivate secondo le richieste e le disponibilità.
L’Università ha la sua sede centrale presso l’Eremo-Santuario “Madonna della Rocca” della Comunità dei Padri Passionisti, Piazza Giovanbattista Peruzzo, 1 e la sede didattica presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, Piazza Marconi.
Le iscrizioni sono aperte a partire dal 4 luglio 2012 sino al 20 settembre 2012 presso la Segreteria dell’ Università aperta nei locali della Biblioteca Comunale, il Martedì e il Venerdì dalle ore 17:00 alle ore 19:00. I corsi iniziano il 16 Ottobre 2012.
L’iscrizione e la frequenza è GRATUITA. Ai partecipanti viene proposta l’offerta di un contributo libero per le spese vive dell’Università.