Con la “spending review” annunciata dal governo Monti, verranno soppressi 5 Uffici del Giudice di Pace in provincia di Caltanissetta. Dagli attuali 7 ne rimarranno soltanto 2, quello di Caltanissetta e l’altro di Gela, mentre saranno soppressi quelli di Sommatino, Riesi, Santa Caterina Villarmosa, Mazzarino e quello di Mussomeli e Mazzarino. Le reazioni e le proteste non si sono fatte attendere e sono state immediate soprattutto da parte dei cittadini dei Comuni attualmente sedi di questi uffici giudiziari che si apprestano a chiudere. Protestano perché¸ praticamente, chi avrà bisogno delle decisioni del Giudice di Pace, adesso, dovrà recarsi a Caltanissetta oppure a Gela. con un sicuro aggravio di spese e perdita di tempo.
Protestano soprattutto i cittadini di Mussomeli, Campofranco, Sutera, Acquaviva, Milena, Vallelunga e Villalba per i quali l’unica alternativa è costituita dal recarsi, dicevamo, a Caltanissetta o Gela.
Dagli ultimi dati che si possono desumere dalla relazione sull’amministrazione della giustizia nel Distretto della Corte d’Appello di Caltanissetta, nel periodo che va dal 1° luglio 2010 al 30 giugno 2011 l’ufficio del Giudice di pace di Mussomeli, solo in materia civile, ha definito 429 procedimenti, Il paradosso è che il costo annuo di ciascuno dei 5 Uffici per i quali è prevista la chiusura, ha un costo annuo che si avvicina all’incirca ai 10.000 euro che, dopo tutto, non è una grande spesa da risparmiare specie se correlata al servizio offerto, senza tralasciare il disagio, oltre che ai cittadini, anche agli impiegati che sono per lo più del luogo o residente nei paesi limitrofi. L’auspicio di tutti, cittadini e amministratori comunali è quello che gli Uffici del Giudice di Pace di Mussomeli rimanga con tutto il suo organico.