
MUSSOMELI – Saranno illustrate sabato 26, a partire dalle 17:00, nel corso di un convegno presso la sala “Falcone – Borsellino” a Milena, le attività finora svolte e i risultati raggiunti nell’ambito del progetto “Conoscere per prevenire – Conoscere per curare” finanziato dalla Provincia Regionale di Caltanissetta e gestito dall’ATS “Stili di vita positivi”.
Un’azione grazie alla quale negli ultimi due anni si è ripreso a monitorare l’andamento dei tumori nella provincia nissena. Un appuntamento reso possibile dalla disponibilità del Comune di Milena, nel corso del quale si discuterà anche dell’importanza della registrazione dei tumori e della promozione di stili di vita sani al fine di studiare i fenomeni connessi con le cause tumorali e migliorare i programmi di cura e di prevenzione oncologica.
“La registrazione dei casi di tumore è l’unico modo per sapere quante persone residenti in un determinato territorio sono malate di cancro, qual è la prevalenza e l’incidenza. – spiegano gli organizzatori – Si può quindi rilevare come si può presentare e modificare nel territorio il “fenomeno oncologico” e si può sorvegliare la patologia tumorale programmandone la prevenzione e l’assistenza. La registrazione dei tumori permette di individuare le cause possibili di alcuni tumori, di valutare l’eventuale impatto di fattori sociali o ambientali e di valutare l’efficacia dei programmi di prevenzione e di screening. Le funzioni principali del registro sono: monitorare i trend di incidenza, prevalenza e sopravvivenza dei tumori nel corso del tempo, nelle differenti aree geografiche e tra le diverse classi sociali; valutare l’efficacia della prevenzione del cancro e dei programmi di screening; valutare la qualità ed i risultati della diagnosi e cura dei tumori fornendo dati comparativi sui trattamenti e sui risultati ottenuti; valutare l’impatto dei fattori ambientali e sociali sul rischio di tumore.”
Nel corso dei lavori interverranno il direttore scientifico del Centro Tumori e Stili di vita positivi (sezione provinciale del Registro Tumori Integrato di Ragusa e Caltanissetta) Paolo La Paglia, il sindaco del comune di Milena Giuseppe Vitellaro, l’oncologa dell’Azienda Ospedaliera Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo Rosalia Nicastro, il presidente del Conzorzio P.S.G. Carmelo Culora, il responsabile organizzativo del Registro Tumori Integrato CT-ME-SR-EN Melchiorre Fidelbo, e il direttore del Registro Tumori Integrato di Ragusa e Caltanissetta Rosario Tumino.
“Ringrazio l’amministrazione comunale di Milena – dichiara il progettista e project manager Culora – e in particolar modo l’assessore Vincenzo Nicastro e il sindaco Vitellaro per l’interesse, la sensibilità dimostrata e l’impegno profuso per l’organizzazione dell’evento.”
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet www.centrotumoricl.it oppure contattare la segreteria tecnica tutti i mercoledì e i venerdì dalle 9:00 alle 13:00 allo 0934 594545.