BIVONA – Un progetto che avvicina la Sicilia con Malta, promosso dal Comune di Bivona, leader partner, e da Legambiente Sicilia, Università degli studi di Palermo e Heritage Malta, project partner. REMASI è l’acronimo che da il nome al progetto, e sta per Reti Ecologiche Transfrontaliere Malta-Sicilia. Lo scopo è quello di attivare delle azioni ed interventi integrati per aumentare e diffondere le conoscenze su alcuni siti di Sicilia e di Malta, come riserve naturali, geositi e siti di importanza comunitaria. L’approccio multidisciplinare, basato sulla fiosofia delle reti ecologiche, vuole promuovere azioni di sensibilizzazione sula tutela delle biodiversità delle due comunità locali e valorizzazione e promozione della fruizione sostenibile dei siti.
Le principali attività previste dal progetto sono: analisi delle connessioni ecologico-ambientali dei siti prescelti; monitoraggio dell’avifauna, in particolare di alcune specie di interesse transfrontaliero, per conoscere e individuare i collegamenti Sicilia-Malta; individuazione e valorizzazione dei siti di interesse geologico; realizzazione di percorsi integrati e punti informativi al fine di promuovere una fruizione consapevole e attenta; diffusione e comunicazione delle conoscenze sui valori ambientali.
A questo proposito, sono aperti i bandi per individuare alcune figure professionali: nello specifico, si tratta di un’esperto per la gestione del sito web dedicato al progetto e a tutte le iniziative a esso collegate, e altre quattro figure per la realizzazione di una mostra permanente a Bivona: due esperti in servizio di accoglienza, un esperto in direzione museale e un esperto in project management. Tra i requisiti richiesti, la laurea magistrale, buona conoscenza delle lingue straniere e ottime competenze informatiche. Le domande, il cui modulo si trova sul sito istituzionale del Comune, devono essere inviate o consegnate brevi manu al Comune di Bivona entro il 20 aprile.
Valentina Maniscalco