
SUTERA – Un paese in festa. Sutera, in occasione della festa patronale di San Paolino, riceve una delegazione del comune gemellato di Dillingen in Germania, guidata dal Sindaco Berg Gunter Mittermuller per rafforzare i legami che in questi anni ci sono stati tra le due comunità. Il programma sarà molto ricco e denso di avvenimenti e di seguito riportiamo quelli ufficiali:
Lunedì 9 aprile ore 17.00 presso l’Auditorium Comunale c’è stato il benvenuto alla delegazione di Diilingen da parte del Sindaco di Sutera Gero Difrancesco e dall’Amministrazione Comunale.
Martedì 10 aprile ore 10.00 al Palazzo Comuna, la partenza in corteo dal Municipio del Sindaco con l’Amministrazione Comunale, la Delegazione di Dillingen alla volta del Santuario di San Paolino, dove è stata celebrata la Santa Messa e la Processione di San Paolino alla volta della Chiesa Sant’Agata, in paese.
Mercoledì 11 aprile ore 10.30 ancora al Palazzo Comunale il ritrovo per la visita al realizzando Museo etnoantropologico di Piazza Carmine.
Mercoledì 12 aprile ore 15.30 in C.da Sant’Elia si svolgerà una partita di calcetto tra le squadre del Sutera e di Dillingen.
Mercoledì 12 aprile ore 17.30 all’Auditorium Comunale, ancora l’incontro delle delegazioni per un intrattenimento musicale a cura della Compagnia di Canto e Musica Popolare di Favara e con la partecipazione di Nonò Salamone. A seguire, in serata, un rinfresco per la delegazione di Dillingen offerto dal Comune di Sutera.
L’appuntamento annuale è stato programmato da tempo e servirà ad incrementare ulteriormente l’integrazione sociale e culturale tra gli emigrati suteresi del Saarland da cui Sutera riceve ogni anno la maggiore presenza turistica. Con Del. G.M. n° 26 del 12 marzo si è dato mandato al responsabile di servizio di porre in atto tutti i provvedimenti gestionali ritenuti opportuni per conseguire l’obiettivo, assegnandogli la disponibilità di una somma pari a 1.000,00 euro da prelevare nel capitolo riguardante l’incentivazione turistica e culturale. E’ un evento straordinario per le due cittadine che hanno programmato collegialmente e nei particolari le giornate di permanenza dei ragazzi tedeschi.
Rino Pitanza