
SUTERA – Il maltempo che si è abbattuto in Sicilia in questi giorni non ha risparmiato i territori dei monti Sicani e Sutera in particolare, dove il forte vento ha mietuto una “vittima eccellente”: l’ascensore del Monte San Paolino. Praticamente le violente raffiche del Dio Eolo si sono abbattute sull’impianto, inaugurato solo con una dimostrazione nell’agosto del 2011, facendo venire giù 16 pannelli che rivestivano la struttura, fortunatamente senza provocare danni alle persone. In merito, abbiamo rintracciato il vicesindaco Nino Pardi che confermandoci l’accaduto, sostiene che “ciò che è successo è stato causato solo dalle avverse e straordinarie condizioni meteorologiche di questi giorni, con delle infiltrazioni di acqua soprattutto nella parte esterna che riveste l’intera struttura e precisamente in quella superiore. Si è trattato di un evento eccezionale e non preventivabile, ma dai controlli subito effettuati abbiamo potuto accertare la perfetta funzionalità dell’impianto e pertanto si tratterà solo di ricollocare le parti divelte.” Per il definitivo funzionamento, dopo il parere favorevole paesaggistico della Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta, l’amministrazione comunale aspetta il via libera da parte del Ministero dei trasporti che dovrebbe esprimere il proprio parere in quanto si tratta di un impianto equiparato a mezzo pubblico su rotaie. Dopo l’accaduto, il sindaco Gero Difrancesco si è subito adoperato nel convocare la ditta esecutrice dei lavori stabilendo un sopralluogo nella giornata di martedì prossimo. Non ha perso occasione la minoranza consiliare che, pare, si stia muovendo per chiedere una interrogazione al Sindaco e portare di conseguenza la discussione in consiglio comunale.
Rino Pitanza