A Valledolmo apre lo sportello informatico dell’anagrafe zootecnica

VALLEDOLMO – Semplificazione in vista per gli allevatori: l’unità di prevenzione veterinario del distretto di Lercara Friddi dell’asp di Palermo attiverà a Valledolmo uno sportello informatico dell’anagrafe zootecnica per potere effettuare la movimentazione degli animali. 

Come è noto agli allevatori, prima di movimentare un animale allevato presso la propria azienda o di macellarlo è necessario compilare e sottoscrivere una “dichiarazione di provenienza e di destinazione dell’animale (mod. IV) della specie indicata” nella quale, in applicazione delle misure di polizia veterinaria, devono essere specificati i dati dell’azienda zootecnica, i dati riferiti alla specie da macellare, la provenienza nonché altre informazioni necessari a tracciare e identificare tutti i singoli passaggi della vita dall’animale, dalla sua nascita fino a quando giunge sulle nostre tavole, specificando altresì il trattamento alimentare, la destinazione, il trasporto, eventuali malattie, trattamenti sanitari eseguiti e attestazioni sanitarie. 

Queste operazioni, prima dell’apertura dello Sportello Informatico Anagrafe Zootecnica di Valledolmo, dovevano essere svolte presso la sede dell’Unità di Prevenzione Veterinario competente per territorio, ossia presso la nella sede di  Lercara Friddi e quella di Termini Imerese, visto che le aziende zootecniche degli allevatori valledolmesi ricadono solo in parte nel territorio di Valledolmo e per la maggior parte in altro territorio (Sclafani Bagni, Caltavuro): da qui gli innumerevoli e immancabili disagi per gli allevatori.  

Con l’apertura dello Sportello Informatico Anagrafe Zootecnica a Valledolmo, frutto di una fattiva collaborazione tra ASP e comune, questi disagi verranno meno; a partire dal 27 febbraio, tutti i lunedì dalle ore 08:00 alle ore 14:00, il comune metterà a disposizione del personale dell’Unità di Prevenzione Veterinario del distretto di Lercara Friddi una stanza ed una postazione di PC collegata ad internet al piano terra dell’edificio che attualmente ospita la sede del Municipio in contrada Chiusa madonna (c.d. Casa Protetta), accanto ai servizi sociali.

Il servizio, come detto sopra, sarà assicurato anche per aziende zootecniche ricadenti nel territorio che fa riferimento al Distretto sanitario di Termini Imerese.