Cammarata e S. Giovanni sulle due ruote: il 2011 della Sicani Bike

Anno ricco di successi e soddisfazioni per l’ASD Sicani Bike, costituita con lo scopo di favorire la diffusione del ciclismo, e in particolare alla mountain bike, nell’entroterra siciliano, soprattutto nei comuni di Cammarata e San Giovanni Gemini. Anche quest’anno i “bikers”, giovani e meno giovani, hanno avuto la possibilità di crescere agonisticamente disputando gare sempre più stressanti e avvincenti ottenendo risultati sperati e a volte inaspettati. I bikers hanno dimostrato che il lavoro fatto dalla società è migliorato, specie sui giovani, i quali hanno gareggiato in perfetta sinergia con i programmi degli allenatori e i risultati, per quanto simbolici, dimostrano il buon lavoro fin qui svolto.  Si potrebbe riassumere cosi l’anno sportivo della squadra montana che già negli anni precedenti aveva dato numerose soddisfazioni e che alla fine di quest’anno agonistico ha raggiunto obiettivi straordinari, sorprendendo veramente tutti portando le ruote grasse di numerose mtb ai massimi traguardi e conquistando diverse maglie di campioni regionali ed affermazioni a livello nazionale. Il 1° campionato regionale in mtb della US ACLI è stato avvincente ed ha visto la partecipazione di numerose società di diverse provincie della Sicilia: tutti gli atleti si sono dati battaglia ed ogni società ha dimostrato lealtà sportiva e spirito di sacrifico, dando risalto al campionato. Alla fine sul podio sono saliti numerosi atleti che indossavano i colori della Sicani Bike; in molte categorie, esordienti ed allievi in particolare, il dominio è stato assoluto vedendo in lotta per ogni gara solo atleti appartenenti alla Sicani Bike. Questo il riassunto delle classifiche finali e dei piazzamenti degli atleti della Sicani Bike:

– esordienti: 1° class. e campione regionale Salvatore SCHILLACI; 2° class. Domenico RUSSOTTO;

         3° class. Francesco FLUCA.

 

– allievi:  1° class. e campione regionale Vincenzo LO GUASTO; 2° Alessandro COSTANZA

 

– juniores: 1° class. e campione regionale campione regionale Daniele PANEPINTO

 

– master 1: 2° class. Vincenzo DE MICHELE

 

– master 2: 1° class. e campione regionale Daniele IACONA;

– società partecipanti:  2ª class. a.s.d. Sicani Bike.

 

Menzione particolare merita Domenico Russotto, che grazie alle performance ciclistiche dimostrate in numerose gare nei circuiti sia di Federazione che della US ACLI, ha avuto premiata la sua professionalità con la convocazione nella rappresentativa siciliana giovanile di mountain bike e inserito nella squadra denominata “Sicilia 1” con la soddisfazione di partecipare a tutte le tappe della Coppa Italia di mtb, specialità cross country XC, riservata alle categorie giovanili esordienti ed allievi. Come ogni anno e fin dalla sua nascita, la Sicani Bike è stata impegnata ad organizzare diverse manifestazioni riscuotendo notevole successo e consensi unanimi, così come nelle tradizioni della società. L’8° trofeo della Quisquina, gara che ha dato il battesimo al 1° campionato in mtb della US ACLI, circuito cross country XC, con la partecipazione di 120 bikers tra i più affermati della Sicilia. Non poteva mancare l’attenzione verso le giovani leve, con l’organizzazione della 3ª “bimbi e bici”: la manifestazione ha visto alla partenza 40 tra bimbi e ragazzi che con entusiasmo e tenacia hanno sportivamente combattuto dimostrando già una forte passione verso questa disciplina: Entusiasmo ed emozione nei volti di tutti i genitori e parenti che erano lungo il circuito. Ultimo, ma non meno importante, il raduno organizzato a S. Giovanni Gemini alla vigilia di una delle feste religiose più famose della Sicilia: 1° raduno in MTB Carro Trionfale di Gesù Nazareno; la manifestazione ha avuto carattere ricreativo – escursionistico non competitivo ed ha visto partecipare circa 200 bikers provenienti da tutta la Sicilia e che hanno avuto modo, grazie alla impeccabile organizzazione, di effettuare una escursione guidata in mountain bike nella Riserva Naturale Monte Cammarata fino all’Eremo di Santa Rosalia nella Quisquina. Alla fine, immancabile il ristoro di prodotti tipici locali

Rino Pitanza