
BIVONA – “Il territorio racconta. Archeologia nella valle del Magazzolo e nei Monti Sicani. Ricerca, tutela, valorizzazione” è il titolo del convegno che si terrà venerdì 25 novembre dalle 15:30 a Bivona, presso il complesso Santa Chiara. A organizzarlo il Comune di Bivona e la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Agrigento.
Durante l’incontro verranno presentati i risultati delle prospezioni archeologiche di superficie che da tre anni il Prof. J. Bergemann, dell’Università tedesca di Gottingen, e la sua equipe, conducono nei territori di Bivona, Cianciana, Alessandria e Santo Stefano, distretto territoriale compreso tra il Magazzolo ed i Monti Sicani.
La ricerca ha preso l’avvio dalle indicazioni date dalla Soprintendenza BB.CC.AA.di Agrigento, attenta alle ragioni della tutela e consapevole del vuoto di conoscenze archeologiche su questo territorio, lontano dal capoluogo di Provincia e raggiungibile attraverso una viabilità molto difficile. Proprio questa condizione di perifericità ha determinato negli anni un’attenzione al territorio poco sistematica, nonostante le notizie di alcuni studiosi locali che già da tempo avevano segnalato la presenza di alcune emergenze archeologiche. Il lavoro degli studiosi tedeschi dunque viene a colmare un vuoto non indifferente nella conoscenza delle presenze archeologiche di quest’area che, al pari delle aree limitrofe, meglio conosciute ed indagate, ha restituito testimonianze che partono dall’età preistorica e coprono un arco cronologico di circa tremila anni.
Dopo una relazione di taglio metodologico che sarà tenuta dal Prof. O. Belvedere, presidente del corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Palermo,verranno presentati i risultati di altre ricerche di survey attualmente in corso nel territorio della provincia di Agrigento. Il prof. Burgio, dell’Università di Palermo, presenterà il lavoro che insieme alla sua equipe conduce in territorio di Palma di Montechiaro, contesto le cui caratteristiche topografiche risultano molto diverse rispetto al distretto dei Monti Sicani, si trova infatti vicino al mare ed alla viabilità costiera che ha segnato i percorsi di popoli e merci a partire dall’età preistorica. Il dott. A. Toscano Raffa, dell’Università di Messina, presenterà i risultati di una ricerca in corso nel territorio di Licata. Verranno inoltre presentate altre esperienze di ricerche di survey, siciliane e non. Il Prof. La Torre presenterà gli esiti del lavoro che svolge a Sofiana, in territorio di Mazzarino. Il dott.Goffredo, dell’Università di Foggia, punto di riferimento importante ed all’avanguardia nelle metodologie della ricerca relative all’archeologia dei paesaggi, presenterà un’esperienza in territorio pugliese. La Dott. Parello, della Soprintendenza di Agrigento, parlerà dell’importanza delle ricerche di survey per l’esercizio della tutela e delle prospettive di valorizzazione di alcuni dei siti individuati.