Cultura: a settembre quattro giornate in ricordo dei mussomelesi

MUSSOMELI – Si svolgerà dal 3 al 6 settembre la decima edizione de “Le Giornate della Memoria e del Ricordo dei Mussomelesi.”
La manifestazione è organizzata dal Comitato Ager Sicanus presieduto da Francesco Paolo Amico con il patrocinio morale dei Comuni di Mussomeli, Acquaviva Platani e Cittanova (Reggio Calabria), dell’Associazione Turistica Pro Loco di Mussomeli e dell’Ordine degli Agostiniani Scalzi, e con il sostegno e supporto della Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Mussomeli.
Una serie d’incontri per riflettere e ricordare personalità importanti del paese nel mondo della cultura, della politica e delle forze armate.
“In questa edizione non parleremo di due rilevanti figure mussomelesi, tornati alla Casa del Padre recentemente, – precisano in una nota stampa gli organizzatori –  in quanto l’improvvisa e prematura scomparsa ha lasciato tutti, e in primo luogo i familiari, in un grande sconforto che soltanto il tempo potrà alleviare. Il 2011 purtroppo, come è noto, è stato un anno infausto segnato dalla perdita per la nostra comunità di due autentici pilastri della vita culturale e religiosa mussomelese: don Diego Di Vincenzo e il professore Angelo Barba. Il primo, per quasi quarant’anni parroco della Parrocchia del Carmelo, ha il merito di aver curato e fatto crescere cristianamente una comunità traghettandola nel terzo millennio. A don Diego intere generazioni di ragazzi carmelitani e non, devono una parte rilevante della loro formazione. Da poco tempo Rettore del Santuario Maria Santissima dei Miracoli, purtroppo non è riuscito a portare a compimento diversi progetti che aveva appena abbozzato. Al professore Angelo Barba, educatore ed insegnante di centinaia di ragazzi, l’intera comunità mussomelese deve riconoscergli il suo grande ed indefesso impegno per la nostra storia patria. Le sue ricerche e le sue pubblicazione rappresentano un importante riferimento per tutti noi e per i futuri studiosi di storia locale. Il suo senso di appartenenza a questa comunità è stato, e sarà un esempio per tutti.”

PRIMA GIORNATA – Nella prima sessione, che si terrà sabato presso la Chiesa Santa Maria di Gesù, a partire dalle 17.30, sarà conferito il decimo Ricoscimento Ager Sicanius‐Mingoia Gervasi, al Maestro Carmelo Pennica, storico della musica mussomelese. All’incontro, moderato da Carmelo Belfiore, parteciperanno in qualità di relatori don Sebastiano Lo Conte, Giuseppe Noto Bonzangu, Roberto Mistretta e Vincenzo Barcellona. A fine lavori, dopo la consegna della targa ricordo ai familiari, il Coro Polifonico di Mussomeli si esibirà in un concerto dedicato alla sua memoria.
SECONDA GIORNATA – La seconda sessione si terrà domenica 4, al Santuario Maria Santissima dei Miracoli. In occasione del centenario della morte di Francesco Biangardi e del 150° della nascita del figlio Vincenzo si svolgerà, a partire dalle ore 16.00, il convegno interregionale “I Biangardi: maestri intagliatori, indoratori e scultori nell’arte napoletana, calabrese e siciliana dell’Ottocento.” La serata, introdotta dal nuovo Rettore don Ignazio Carrubba e moderata da Carmelo Belfiore, avrà al centro dell’attenzione la figura della Madonna. Parteciperanno gli studiosi siciliani Enzo Falzone, Luigi Bontà, Calogero Barba e Peppuccio Ingaglio, e i calabresi Ernesto Scionti e Gianfrancesco Solferino.
TERZA GIORNATA – Lunedì 5, alla Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe, sempre nell’ambito delle celebrazioni del 150°, il moderatore Mario Maida guiderà gli interventi sulla Patria e i patrioti, ricordando valorosi e coraggiosi ragazzi decorati con le più alte onorificenze militari: le Medaglie al Valor Militare di Mussomeli Antonino Diliberto, Francesco Genco, Francesco Mezzasalma, Giuseppe Lanzalaco, Gaetano Corbo, Pasquale Sorce detto Gino, Andrea Sorce, Vincenzo Arnone, Vincenzo Cacciatore) e di Acquaviva Platani Giuseppe Plado Mosca, Marino Mistretta, Liborio Rubino, Salvatore Mendola, Antonio Tagliarini, a cura di Calogero Schifano;  il giornalista, poeta e patriota Raimondo Piazza, a cura di Enzo Giardina; la figura di Paolo Emiliani Giudici letterato, poeta e patriota, a cura di Francesca Fiandaca Riggi; l’insegnante, patriota e notaio Pierino Imperia, a cura di Giuseppe Misuraca.
QUARTA GIORNATA – Martedì 6, alle ore 9:00, infine,  presso la Chiesa di Santa Maria di Gesù, si celebrerà il 250° anniversario della morte del Venerabile Padre Mansueto di San Francesco, agostiniano scalzo mussomelese scomparso a Palermo in fama di santità. A trattare su di lui Padre Mario Genco OAD. Sarà affrontata anche la figura di Padre Giuseppe Antonio di San Leonardo, altro agostiniano mussomelese nel bicentenario della sua nascita. Di Padre Mansueto saranno distribuite ai presenti le immaginette appositamente stampate per l’occasione. Nel pomeriggio, alle 17:00, presso la Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe, si terrà la fase conclusiva delle Giornate, sotto la moderazione di Mario Maida. Si parlerà del domenicano Padre Antonino Amico, del sacerdote don Mario Piazza, dell’arciprete don Gianfilippo Sorce e del Beneficiale don Vittorio La Rizza, a cura di Enza Messina, della baronessa Maria Mancuso Mistretta a cura del Comitato, di Vincenzo Genuardi a cura di Giovanni Piparo, di Peppino Noto a cura di Rosetta Bonomo, del fotografo Vincenzo Cappalonga, del Provinciale domenicano Padre Domenico Mingoia e del politico Calogero Sola a cura di Carmelo Belfiore.