Russo: “Largo a una classe dirigente capace di dare risposte”

PRIZZI –  “A che punto è la globalizzazione?”. Su questo interrogativo si sono confrontati i relatori che si sono avvicendati sul pulpito dello Stage di Filaga, nel corso del dibattito serale che ha visto sviscerare e approfondire le tematiche del disagio giovanile, della domanda sempre crescente di salute, di servizi sociali e di una nuova regolazione pubblica del mercato. Nel pomeriggio invece si è tenuto un forum sul tema “Il ruolo sociale dell’impresa”, in una giornata in cui si commemorava la figura di Libero Grassi a vent’anni dalla scomparsa e in un luogo, Filaga, in cui subito dopo la scomparsa dell’imprenditore era stato piantato un albero per onorare il suo sacrificio e il suo coraggio.

Al tavolo tecnico serale hanno preso parte l’assessore regionale della Salute Massimo Russo, il capogruppo all’Ars Antonello Cracolici, il responsabile della task force regionale per l’occupazione Totò Cianciolo e diversi rappresentanti del mondo imprenditoriale, culturale e associazionistico siciliano. “Investire sulla formazione dei giovani che si vogliono impegnare in politica è determinante per un cambiamento. La nuova classe dirigente – ha dichiarato Massimo Russo – deve puntare sulla professionalità, sulla capacità e su un profilo etico che gli consenta di dare le migliori risposte alla comunità. Non possiamo più immaginare di avere personaggi incompetenti in posti di responsabilità. Abbiamo bisogno di politici competenti e di gente capace di interpretare le esigenze che sappia dare risposte alla gente”.

Dopo i saluti del presidente del consiglio comunale di Prizzi Carmelo Fontana e del presidente del Rotary Club di Bivona Piero Perconti, si sono avvicendati gli interventi di Piero Cirrito, vice direttore generale del Credito Siciliano; Caterina Di Chiara, presidente del settore Imprenditoria femminile della Camera di commercio di Palermo; Patrizia Di Dio, presidente nazionale del Terziario donna di Confcommercio; Renato Gattuso, presidente della commissione sul disagio giovanile del Distretto 2110 del Rotary International;  Gaetano Mazzola, rappresentante del comparto Cisl Sanità.

Martedì 30 settembre l’attenzione sarà invece puntata sul tema del federalismo, in un anno – il 2011 – in cui ricorrono i 150 anni dell’Unità d’Italia. Per l’occasione è prevista la partecipazione dell’assessore regionale all’Economia Gaetano Armao, i deputati nazionali Enzo Carra e Marco Causi, il governatore del Rotary International – Distretto 2110 Sicilia-Malta Concetto Lombardo.