Nasce la Cattedra Rezzara di Studi sul Mediterraneo.Si avvia l’Università degli Adulti

ALESSANDRIA DELLA ROCCA- “Nel Mediterraneo il riflesso del mondo,nel Mediterraneo il cuore di tutti i problemi.” Così Mons. Giuseppe Dal Ferro, Direttore dell’Istituto Culturale di Scienze Sociali Nicolò Rezzara di Vicenza, nonché Presidente Nazionale della Federazione delle Università degli Adulti.

La pace e la guerra, la libertà e il neocolonialismo, lo sviluppo e il sottosviluppo dei popoli passano, oggi più di ieri, dal Mediterraneo. Da qui nasce Basilea 1995 per restituire al Mediterraneo la sua identità e rilanciare la sua fisionomia verso lArea di Libero scambio nel 2010.

…Ma l’obbiettivo, nel nuovo incontro del 2005, viene notevolmente ridimensionato e ridotto e oggi il Mediterraneo si presenta come l’area dei conflitti e delle tragedie e non il luogo in cui si sperimentano nuove relazioni culturali, economiche, politiche, religiose per costruire pace e sviluppo. Nasce, perciò, l’istanza impellente di guardare al Mediterraneo in modo nuovo per costruire quella che viene chiamata “l’alternativa mediterranea”.

Ma l’Istituto avverte l’esigenza, per non limitarsi ad un approccio semplicemente accademico, di dare luogo a confronti,interscambi, verifiche sul campo, da realizzare in Sicilia, fronte avanzato dell’Italia, dell’Europa e del Mondo per un dialogo creativo e costruttivo con tutti i paesi del Mediterraneo. Non pare pura utopia pensare alla nuova comunità tra tutti i paesi del Mediterraneo! Per passare dalle parole ai fatti, si propone la fondazione della Cattedra, come strumento culturale utile e idoneo per un lavoro insieme tra l’Istituto Rezzara e “Laici nella Chiesa e cristiani nella società”. Nei limiti oggettivi delle due Associazioni, davanti a tematiche di tanta enormità e complessità, il nuovo soggetto culturale si doterà di una struttura leggera e lavorerà ad un progetto e ad un programma di lavoro da avviare nel tempo, accogliendo da subito il contributo di enti, istituzioni, associazioni , laici impegnat,i desiderosi di coinvolgersi in cose nuove …per costruire futuro, oltre l’emergenza. Su queste basi si concorda tra i due soggetti promotori la fondazione della cattedra, che si metterà presto a lavoro.

L’incontro si conclude con un secondo momento importante nel quale viene proposta l’Università degli Adulti, sulla scia della lunga e feconda esperienza maturata sul campo dell’Istituto Rezzara

La proposta viene accolta con grande entusiasmo ed interesse. Si sollecita l’Associazione a mettersi subito all’opera.

Un contributo notevole ai lavori viene dato dal Dott. Lucio Turra, componente dell’Istituto e Presidente dell’Azione Cattolica di Vicenza. Intervengono,altresì, i sindaci dei comuni di Alessandria della Rocca e di Bivona, Mulè e Panepinto, nonché rappresentanti dell’associazionismo cattolico e del laicato impegnato. Il convegno, ha puntualizzato l’avv. Salvatore La Barbiera, Presidente di “ Laici nella Chiesa e cristiani nella società” , si pone in continuità con la volontà dell’Associazione di dare un contributo concreto alla costruzione dell’ “Agenda di Speranza per il futuro” da realizzare nella comunità agrigentina.

Pino Frisco

(Segretario dell’Associazione)