Santa Rosalia 2011: programma delle celebrazioni

SANTO STEFANO QUISQUINA – È stato reso noto il programma delle celebrazioni della festa di Santa Rosalia 2011: anche quest’anno si rinnova la tradizione e Santo Stefano, dal 4 all’8 giugno festeggia la sua Santa patrona con fede e devozione. Il calendario è denso di eventi: si comincia con le Messe di quartiere, che prepareranno i fedeli nei giorni immediatamente precedenti la festa solenne.

Non mancano gli spettacoli musicali, equestri e sportivi, che vanno ad affiancarsi alle celebrazioni religiose: come non ricordare la Messa solenne, celebrata nella Chiesa Madre domenica 5 giugno, o il tradizionale pellegrinaggio del martedì nei luoghi dove visse la Santa eremita, nei boschi della Quisquina, dove il busto argenteo della Santuzza è accompagnato in processione dai fedeli a cavallo. Durante l’ultima serata, il mercoledì, si terrà il concerto conclusivo e si procederà con l’estrazione della lotteria collegata alla festa, che ogni anno regala ai fortunati devoti tanti ricchi premi. Inoltre anche quest’anno sarà possibile seguire in streaming le celebrazioni del 5 e del 7 giugno sul sito dedicato alla festa SantaRosaliaallaQuisquina grazie al supporto di QuisquinaChannel.

 

Ecco il programma dettagliato:

Dal 30/05/2011 al 04/06/2011 PREPARAZIONE DELLA FESTA

Ore 17:30 – Il busto argenteo contenente le reliquie di Santa Rosalia sarà portato in alcuni quartieri dove sarà celebrata la santa messa.
30/05/2011 Via Catena – 31/05/2011 Piazza Castello – 01/06/2011 – Via Goethe – 02/06/2011 – C.da S. Elia

Venerdì 3 giugno 2011 – GIORNATA DEI GIOVANI DEDICATA ALLA PACE
Per tutta la mattinata visita agli ammalati del paese.
Ore 15:00 – Torneo scopone scientifico Piazza della Vittoria.
Ore 16:00 – Visita agli ammalati e celebrazione Santa Messa alla casa di salute Attardi.
Ore 18:00 – Recita del rosario.
Ore 18:30 – Celebrazione della Santa Messa ed Adorazione Eucaristica.
Ore 20:30 – Saggio di danza dell’associazione “Scarpette Rosse”.

Sabato 4 giugno 2011 – GIORNATA DELLA FAMIGLIA
Ore 07:30 – Alborata e suono festoso della campane delle chiese del paese.
Ore 09:30 – Ingresso per le vie del paese del gruppo bandistico musicale “V. Bellini” e del “Gruppo Tammurinai San Giusto” Misilmeri (PA).
Ore 15:30 – Giochi per bambini in via L. Panepinto organizzati dalle associazioni “Una mano per…” e “Non più soli”.
Ore 15:30 – Giro per le vie del paese del gruppo bandistico musicale “V. Bellini” e del “Gruppo Tammurinai San Giusto” Misilmeri (PA).
Ore 18:00 – Apertura mostra fotografica in Piazza della Repubblica a cura dell’associazione “Domenico Pizzo”.
Ore 18:30 – Recita del rosario.
Ore 19:00 – Celebrazione della Santa Messa ed Adorazione Eucaristica nei locali dell’oratorio.
Ore 20:00 – Vespri di Santa Rosalia.
Ore 20:30 – Inaugurazione mostra artistica “Santa Rosalia Eremita” in Piazza Madre Chiesa nei locali dell’oratorio.
Ore 21:30 – Musica folk popolare sicialiana SMIP (Sonorità Moderna Improvvisazione Popolare) Calandra & Calandra Bande Cabaret con Massimo Spada e Salvatore Giuffrida

Domenica 5 giugno 2011
Ore 07:30 – Alborata e suono festoso della campane delle chiese del paese.
Ore 09:30 – Ingresso per le vie del paese del gruppo bandistico musicale “V. Bellini” e del “Gruppo Tammurinai San Giusto” Misilmeri (PA) e del gruppo folkloristico “Sicania Folk” di Bivona.
Ore 12:00 – Solenne celebrazione della Santa Messa celebrata da mons. Antonino Massaro, animata dal coro della Schola Cantorum della Parrocchia. Saranno portati all’altare dei doni da destinare alle famiglie bisognose.
Ore 15:00 – Presso Hotel Pigna d’Oro triangolare di calcio a 5 femminile.
Ore 15:30 – Ingresso per le vie del paese del gruppo bandistico musicale “V. Bellini” e del “Gruppo Tammurinai San Giusto” Misilmeri (PA) e del gruppo folkloristico “Sicania Folk” di Bivona.
Ore 20:00 – Processione per le vie del paese con il busto argenteo contenente le reliquie della Santuzza.

Lunedì 6 giugno 2011
Ore 07:30 – Alborata e suono festoso della campane delle chiese del paese.
Ore 09:15 – Giro per le vie del paese del gruppo bandistico musicale “G. Verdi” e del “Gruppo Tammurinai San Giusto” Misilmeri (PA).
Ore 09:30 – Tradizionale raccolta delle uova accompagnata dal gruppo folkloristico “Sicania Folk” di Bivona.
Ore 16:30 – V rassegna equestre dedicata a Giovanni Parrino in via L. Panepinto.
Ore 18:00 – Mostra fotografica in Piazza della Repubblica a cura dell’associazione “Domenico Pizzo”.
Ore 18:30 – Recita del rosario.
Ore 19:00 – Celebrazione della Santa Messa.
Ore 21:00 – Concorso Canoro – 1° premio Totò Farina

Martedì 7 giugno 2011
Ore 06:30 – Alborata e suono festoso della campane delle chiese del paese.
Ore 07:00 – Celebrazione della Santa Messa.
Ore 8:00 – Inizio pellegrinaggio con le reliquie della Santuzza per l’Eremo della Quisquina, accompagnata dalla tradizionale cavalcata, dal gruppo bandistico musicale “G. Verdi”, dal “Gruppo Tammurinai San Giusto” Misilmeri (PA).
Ore 10:00 – Sosta di preghiera e recita del Rosario alla “Rocca di Santa Rosalia”.
Ore 12:00 – Arrivo della Santuzza all’Eremo della Quisquina e solenne celebrazione della Santa Messa.
Ore 13:00 – Tradizionale pranzo nel bosco della Quisquina.
Ore 19:00 – Ritorno in paese delle reliquie della Santuzza.
Ore 20:00 – Processione per le vie del paese con il busto argenteo contenente le reliquie della Santuzza, accompagnato dalla tradizionale cavalcata dal gruppo bandistico musicale “G. Verdi”, dal “Gruppo Tammurinai San Giusto” Misilmeri (PA) e dal gruppo storico musici e sbandieratori “I giovani del Castello” di Vicari (PA).
Ore 23:30 – Conclusione in Matrice con benedizione Eucaristica.
Ore 23:45 – Fuochi d’artificio in onore di Santa Rosalia.

Mercoledì 8 giugno
Ore 15:00 – Torneo scopone scientifico Piazza della Vittoria.
Ore 15:00 – Campo sportivo comunale: triangolare di calcio.
Ore 15:30 – Saggio Educazione Motoria (Associazione Sport Attività Didattiche) eseguito dai bambini della scuola dell’infanzia “Gesù Bambino”.
Ore 19:30 – Saggio/Spettacolo della Polisportiva Olimpia.
Ore 21:30 – Spettacolo Musicale. Al termine dello spettacolo estrazione dei biglietti vincenti.