
CAMMARATA – Da circa un secolo, il giorno del Venerdì Santo, nella Parrocchia di San Vito martire, dopo gli esercizi Spirituali, vengono eseguiti i brani delle “tre ore di agonia” chiamate anche “Le sette parole”.
Questa tradizionale esecuzione è tratta da una composizione per coro polifonico, di autore sconosciuto, anche se alcuni studiosi ritengono che si tratti di un oratorio del ‘700 scritto, molto probabilmente dal celebre librettista Pietro Metastasio, uno dei più famosi librettisti italiani, autore, anche, di molti libretti di Mozart.
I brani eseguiti dal coro polifonico sono nove, e descrivono in maniera assai significativa, i diversi momenti della crocifissione di Nostro Signore Gesù Cristo.
La composizione musicale è molto suggestiva, il sacro momento della crocifissione e le significative parole, coronate da particolari omelie, creano emozionanti sensazioni che rendono assai particolare se non dire unico il momento del Venerdì Santo a Cammarata.
L’esecuzione delle sette parole, è una rappresentazione tramandata di generazione in generazione, lasciata a tutt’oggi inalterata così come veniva eseguita dai nostri padri. Nel passato, l’esecuzione dei brani, tranne l’ultima parola, veniva eseguita solo ed esclusivamente da cantori di sesso maschile ma, consapevoli della possibilità che questa tradizione potesse essere perduta, sono state inserire anche le voci femminili, dando così, anche se in maniera impropria, la possibilità di continuare a tramandare questa importante testimonianza storica e tradizionale.
Il coro polifonico San Vito Martire, per l’esecuzione delle “tre ore di agonia”, edizione 2011, è composto da:
SOPRANI
1 Barno Angela
2 Cutrò francesca
3 Di Spoto Loredana
4 Lio Domenica
5 Lio Lucia
6 Maida Adalgisa
7 Mirti Ausilia
8 Mirti Giuseppa
9 Reina Pina
10 Di Spoto Anna
CONTRALTI:
1 Azzarello Anna Maria
2 Di Grigoli Tonina
3 Giordano Salvatore
4 Lo Scrudato Domenica
5 Lupo Concettina
6 Simonello M. Concetta
7 Consiglio M.Teresa
8 Tortorici Giacomina
TENORI
1 Azzarello Gaspare
2 Dispoto Giuseppe
3 Dispoto Salvatore
4 Lo Curcio Clemente
5 Lo Sardo Giuseppe
6 Lo Scrudato Salvatore
7 Narcisi Andrea
8 Russotto Carmelo
9 Taibi Antonino
10 Bastillo Giuseppe
BASSI
1 Coniglio Filippo
2 La Greca Giuseppe
3 Madonia Nicola
4 Maggio Vincenzo
4 Miceli Giuseppe
5 Narcisi Francesco
Organista: Maestro Maria Rita Di Marco
Direttore: Francesco Russotto
Responsabile: Mons. Liborio Russotto