
CAMMARATA – Continua l’appuntamento fisso con il Mercato di Campagna Amica a Cammarata, presso il centro commerciale “la fornace” (c/da tumarrano).
Iniziativa, promossa dalla Coldiretti di Agrigento e dalla Associazione Agrimercato di Agrigento.
Dopo l’apertura presso Sciacca,Ribera ed Agrigento all’insegna del risparmio e del sapore, i produttori agricoli di Campagna Amica andranno incontro alle esigenze dei Cammaritesi.
Infatti, i coltivatori diretti con i loro stand ed i loro ormai conosciuti prodotti freschissimi saranno presenti ogni mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 20:30 presso il centro commerciale “la fornace” e sarà ripetuta per tutto l’anno. “…Campagna Amica non è un semplice mercato, ormai è un fenomeno a copertura nazionale… ” sono queste le parole del presidente provinciale dell’associazione e della coldiretti Gaspare Ciaccio “…Campagna Amica garantisce risparmio, freschezza, rintracciabilità…è sinonimo di garanzia…”afferma ancora lo stesso presidente.
L’appuntamento con i Mercati di Campagna amica si pone l’obiettivo – dice il Direttore di Coldiretti Dott. Achille Ribolla, di valorizzare la filiera corta che, abbreviando il percorso dalla terra alla tavola, offre importanti vantaggi ai consumatori e agli imprenditori agricoli. La vendita a “Km 0” di prodotti agroalimentari tipici e tradizionali della Provincia di Agrigento, offre così la possibilità ai consumatori di acquistare prodotti freschi, genuini, di origine certa, a prezzi contenuti.
Presso il Mercato di Campagna Amica i cittadini consumatori troveranno un vasto assortimento di prodotti locali come: vino, salumi, formaggi, ortaggi, olio, miele, venduti direttamente dai produttori.
Si conferma così la fase sperimentale del Mercato di Campagna Amica che si candida a diventare un punto di riferimento per i cittadini consumatori di Ribera, ma non solo, avranno modo anche di apprezzare l’evento di fare una spesa di qualità a prezzi convenienti. Il Mercato di Campagna Amica diventa così uno strumento innovativo per combattere il carovita e rientra nel più ampio panorama delle iniziative avviate dalla Coldiretti di Agrigento con lo scopo di promuovere i prodotti locali, fornendo strumenti utili e pratici per favorire un acquisto critico e consapevole, favorendo un “ruolo attivo” del consumatore ed infine sviluppare una cultura alimentare che affonda le proprie radici nel territorio di appartenenza.
Il coordinatore Dott. Agronomo Calogero Fasulo continua spiegando che la filiera più tradizionale che lega i Produttori agricoli ai Consumatori si arricchisce di una terza voce nella scelta di proporre i “Mercati Campagna Amica”: quella dei Cittadini, che rappresenta il legame con il proprio territorio e, quindi, anche la dimensione dell’identità del territorio in cui vivono e che sempre di più risente delle conseguenze dell’inquinamento, dei cambiamenti del clima, delle emergenze ambientali.
Da queste considerazioni nascono i Mercati di Campagna Amica, ormai diffusi in tutta Italia e riconoscibili dall’omonimo logo. Questi mercati agricoli sono apprezzati per la convenienza e per la qualità dei prodotti, venduti direttamente ai consumatori da gruppi di agricoltori, associati nel rispetto di un regolamento, frutto di un Accordo quadro con le principali Associazioni di Consumatori italiane.
Tra le norme previste, rientra anche il controllo dei prezzi massimi praticati; i produttori accreditati, del resto, si impegnano a garantire in modo trasparente un risparmio di almeno il 30% rispetto ai prezzi dei prodotti confrontabili, comunicati attraverso il servizio “SMS consumatori”, a cura del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per monitorare i prezzi.