Teatro della Terra , natura ed animali si raccontano

PALAZZO ADRIANO – Più di quattro lustri fa la piazza di Palazzo Adriano divenne caput mundi per una storia da Oscar: Nuovo cinema Paradiso. La sua forma circolare con quella fontana centrale e quel pazzo che si aggirava gridando “la piazza è mia” mentre nella piccola sala cinematografica che vi si affacciava scorreva un mondo semplice fatto di romanticismo e di baci tagliati. Il 7 agosto questo spazio di terra fra cielo e campagna diverrà caput mundi per una manifestazione dal titolo assai evocativo: Teatro della Terra, natura ed animali si raccontano. Una manifestazione culturale intimamente legata all’ambiente ed alla natura.


Un evento spettacolare – nato da una scommessa dei due ideatori/organizzatori: Amelia Bucalo Triglia (esperta di comunicazione che ha già in curriculum il teatro del Fuoco di Stromboli) della Società Argomenti e Francesco Traina (istruttore di equitazione) del CentroEquestre Eos – che getta lo sguardo sulla nostra vita quotidiana raccontandola attraverso la prospettiva particolare della natura e degli animali per aiutarci ad apprezzarli, proteggerli e valorizzarli.


A rendere unico l’appuntamento, non ci saranno vip o lustrini, ma un’atmosfera unica e inebriante creata da una sapiente miscela di ingredienti: una natura esplosiva e straordinariamente evocativa come palcoscenico naturale, un patrimonio monumentale ricco di storia, risorse ecoambientali, antropologiche e culturali incredibilmente eterogenee ed affascinanti, artisti pieni di talento, animali intelligenti, estro e gioia di vivere.


Palazzo Adriano è stato scelto dagli organizzatori per la sua collocazione territoriale, per la sua commistione culturale e per la suggestiva scenografia monumentale e naturalistica capace di attrarre l’attenzione di visitatori.


Il 7 agosto nella piazza di Palazzo Adriano, accanto alla fontana ottagonale del ‘600, quella natura che ci circonda e che troppo spesso distruggiamo farà da contesto a performances acrobatiche, esibizioni audaci e spettacoli divertenti di quegli animali che amiamo e maltrattiamo, che ci somigliano e che ci giudicano. Incontri con esperti e 3 proiezioni di film completano il programma.


Cosa vedremo, cosa impareremo

Come il cavallo, il falco ed il cane percepiscono il mondo, come comunicano, qual è la loro vita in famiglia, la loro quotidianità, come nascono, quali sono i loro legami affettivi e gerarchici in seno al branco.


Una spettacolare sintesi della conoscenza animale per capirli ed amarli di più.

Ogni performance sarà preceduta dall’introduzione dell’esperto.