Scambi europei: seminario su occupazione, mobilità giovanile, sviluppo sostenibile

MUSSOMELI – Continuano gli scambi culturali promossi dall’Arcistrauss. Da sei anni oramai i ragazzi dell’associazione culturale presieduta da Terenzio Alio trascorrono l’estate mussomelese in compagnia dei loro coetanei provenienti da tutta Europa, da due organizzano il seminario New elections: let’s help the new parliaments. Finanziata dal DG Education and Culture della Commissione Europea, l’iniziativa coinvolge 33 giovani provenienti da 11 diversi paesi: Olanda, Spagna, Lituania, Polonia, Francia, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Slovacchia, Lettonia ed Italia. “Le tematiche oggetto del seminario sono state scelte dopo una costruttiva interazione con tutti i rappresentanti delle associazioni partner. – dichiara Mario Messina, ideatore principale del progetto – È evidente per tutti quanto indispensabile sia oggi conoscere le istituzioni europee e le regole che le governano, e l’Arcistrauss vuole accrescere questa conoscenza stimolando la partecipazione attiva dei giovani e il senso di cittadinanza europea, e ponendo come base di confronto costruttivo la valorizzazione di esperienze e lo scambio di idee.” Le attività in programma sono già iniziate mercoledì 14 e si concluderanno il 21. Una settimana intera per discutere di occupazione, mobilità giovanile e sviluppo sostenibile, a conferma che l’impegno può portare ad ottimi risultati, come tiene a precisare Alio: “Se il nostro primo progetto finanziato dalla Commissione Europea poteva anche essere considerato da qualcuno un “caso isolato”, la fortuna dei dilettanti, oggi, a distanza di tanto tempo, possiamo affermare senza timore di smentite che i numerosi finanziamenti ricevuti in questi anni da questa associazione sono il frutto di competenza, buona volontà e di una pianificazione accurata. In questi dieci anni, mentre nuove associazioni si costituivano e altre ne scomparivano, mentre diverse Amministrazioni si avvicendavano alla guida del nostro paese, l’Arcistrauss è sempre stata presente, viva più che mai ed in costante crescita, ed oggi è un punto di riferimento non soltanto nella realtà europea, dove è capofila in numerosi progetti, ma anche a livello nazionale. A riprova di ciò, i tanti partenariati con vari enti locali d’Italia, da ultimo il rapporto di collaborazione per lo sviluppo di progetti internazionali che la nostra associazione ha stipulato con la Presidenza del Consiglio Regionale del Molise, su espressa richiesta dell’avv. Michele Picciano. Mi auguro che questa nuova Amministrazione si voglia avvalere anch’essa della nostra esperienza e competenza. In caso contrario noi continueremo ugualmente il nostro percorso di crescita, d’altronde Nemo profeta in patria!”.