BIVONA – Anche i Monti Sicani hanno un Centro d’Educazione Ambientale: si chiama “CEA Sicani onlus“ ed ha sede a Bivona (AG), comune sede del Parco Regionale dei Monti Sicani.
“Il Cea Sicani Onlus – comunica il Presidente Dott. For. Angela Cannizzaro – si è costituito lo scorso gennaio e dopo le formalità burocratiche sta iniziando a muovere i primi passi. Il Centro è gestito da un gruppo di giovani professionisti che operano da anni nel settore dell’ambiente e del turismo sostenibile e si avvale al suo interno di un qualificato Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal Prof. Bruno Massa, docente ordinario di Zoologia presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Palermo”.
Principali finalità del CEA Sicani sono la tutela, valorizzazione, protezione, conoscenza, fruizione e miglioramento della qualità del territorio e dell’ambiente oltre che del patrimonio paesaggistico, naturalistico, artistico-culturale ed etnoantropologico, attraverso la realizzazione e gestione di progetti educativi di utilità sociale. Il Cea Sicani sta già avviando, per il prossimo autunno,alcune attività nel campo dell’educazione ambientale attraverso la progettazione di giochi e laboratori didattici per bambini e ragazzi, ed Educational Tour nel Parco dei Monti Sicani, rivolti ad insegnanti, giornalisti e tecnici.
Tra i primi progetti in cantiere vi è un calendario estivo di escursioni attraverso alcuni dei sentieri più suggestivi del Parco Regionale dei Monti Sicani.
Gli appuntamenti, previsti a partire dal 10 luglio e per tutti i sabati estivi, rappresentano un’occasione per far conoscere il Parco e il suo patrimonio di ricchezze floristiche, faunistiche, geomorfologiche ed enogastronomiche.
Le escursioni verranno guidate da esperti del settore con la presenza e la supervisione del Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Prof. Bruno Massa, ed in collaborazione con le principali Associazioni Ambientalistiche e gli operatori locali attivi nell’area dei Monti Sicani.
Il programma vuole anche essere un viaggio attraverso i sapori e gli odori dei Sicani: in ogni escursione verrà proposta una degustazione a tema per meglio apprezzare ciascun prodotto del luogo.
La prima giornata, in programma il prossimo 10 luglio, prevede una full immersion nell’interessante sistema geologico dei Sicani: nei pressi di Palazzo Adriano sarà possibile visitare gli affioramenti del Permiano che conservano i più antichi fossili d’Italia. Seguirà una degustazione dei piatti della tradizione albanese e la visita al museo geologico.
Il Calendario completo è il seguente:
Sabato 10 luglio
Il Permiano e i fossili più antichi d’Italia: i tesori geologici di Palazzo Adriano.
Sabato 17 luglio
Tra storia e natura, alla scoperta degli abitanti dei cieli: Pizzo della Rondine ed Eremo della Quisquina.
Sabato 24 luglio
Entella e il nettare degli dei: archeologia e geologia tra le strade del vino e le campagne sicane
Domenica 1 agosto
Monte delle Rose fra suoni Arberëshe e sapori della pesca di Bivona.
Sabato 7 agosto
Burgio e le chiare, dolci e fresche acque…..risalita del fiume Sosio e visita al paese della ceramica rinata.
Martedì 10 agosto
Trekking sotto le stelle nel bosco della Quisquina.
Sabato 21 agosto
I Sicani di Federico II: il castello di Giuliana e le antiche leccete di Monte Genuardo e S. Maria del Bosco .
Sabato 28 agosto – I luoghi degli antichi mestieri: il cammino dei pastori da Monte Carcaci a Castrum Novum.
Per maggiori informazioni: www.ceasicani.it
Contatti e prenotazioni: info@ceasicani.it Tel/Fax 0922 989805