Gli Archi di Pasqua visitati da Vittorio Sgarbi

SAN BIAGIO PLATANI – Una visita illustre negli ultimi giorni degli Archi di Pasqua di San Biagio Platani. All’ora di pranzo, per lo stupore di quanti erano presenti lungo corso Umberto I, Vittorio Sgarbi ha fatto capolinea nel piccolo centro montano per ammirare, quasi in esclusiva, i famosi manufatti degli Archi. Seppur oberato dai numerosi impegni, ricordiamo infatti che domani ricorrono, alla presenza del Presidente Napolitano, le celebrazione per l’unità d’Italia, il sindaco di Salemi ha fatto di tutto per venire a San Biagio. “Gli impegni di un personaggio pubblico come il Dott. Sgarbi sono notevoli, afferma l’assessore Di Franco, ma nonostante ciò ha fatto di tutto per venire. E devo dire che è rimasto soddisfatto di quello che ha potuto ammirare.” Lo stupore infatti che gli Archi di Pasqua hanno suscitato agli occhi di un personaggio che è poi un grande critico d’arte è quello che più di tutto ha stupito. Il sindaco ha potuto così ammirare una tradizione secolare che trasforma la natura in arte, apprezzando i lavori di architettura, ma anche la precisione dei particolari in pane che soltanto le abili maestranze locali sono in grado di fare. La giornata a San Biagio è poi proseguita con la visita al museo degli Archi di Pasqua, dove ha potuto apprezzare il significato storico e culturale della manifestazione, apprezzando anche il lavoro di recupero effettuato. Il dott. Sgarbi si è poi soffermato all’interno della chiesa Madre, dove con occhio da critico, ha potuto apprezzare i quadri di padre Fedele Tirrito.