
VALLEDOLMO – Ripresa nel 2009 dopo dodici anni, il Martùariu, la Passione di Valledolmo, è definito “un’evocazione sacra per cantanti, attori e musicisti, ideata e diretta da Giuseppe Sangiorgi”. Giunto alla sua seconda edizione, è il risultato di una ricerca di “lamenti” e di “passio” non solo della tradizione valledolmese e siciliana ma anche di quella campana. L’appuntamento è per il Mercoledì Santo, giorno 31, a partire dalle 21:30. Sei le scene previste in altrettante zone del paese per raccontare il sacrificio del Figlio di Dio. La manifestazione si aprirà con l’annuncio dell’arresto di Gesù “a la fiuredda” e si concluderà con la sua crocifissione, morte e deposizione. Ad organizzare la parrocchia Maria SS. Immacolata, il Comune e la Banca di Credito Cooperativo. Di seguito il programma dettagliato:
A la Fiuredda (Chianu di li Carretti): La casa di la Madonna
Annuncio dell’arresto di Gesù. Le donne lo cercano lungo il Corso Garibaldi;
Scalunata di la Chiesa Nova: ‘Ni Erodi
Racconto della disputa di Gesù. Partenza del corteo dei Giudei e Sommi Sacerdoti per via Vittorio Emanuele II;
Avanti lu bagghiu di Castellana: Lu ‘ncontru
Maria e Gesù si incontrano tra i lamenti delle donne;
Scalunata di la Chiesa Matrici: La casa di Pilatu
Racconto del processo e della flagellazione. Parte la Via Crucis
Stratuni e Ponti Lùangu: La Via Crucis
Le tre cadute di Gesù, la Veronica e il Cireneo;
Lu Calvariu: ‘Nta la Cruci
Crocifissione, morte e deposizione di Gesù.