La rete dei castelli e dei mercati degli agricoltori

Era il secondo incontro operativo per la costituzione di una ATS, associazione temporanea di scopo, fra i comuni partecipanti per creare una rete fra di essi, promuovere un progetto di manifestazioni medievali e offrire il proprio territorio come bene di uso turistico, con tutte le attività correlate a raggiungere gli scopi della ATS. Per creare inoltre un forte legame con il territorio nella riunione di ieri è stato proposto di inserire negli obiettivi dell’ATS quello di creare, contemporaneamente alla prima rete, una rete dei “mercati degli agricoltori”. Fin dalla prima riunione. tutti i rappresentanti degli enti pubblici, i sindaci, gli assessori e i tecnici presenti, sono stati d’accordo nel chiedere ai privati, alle associazioni di categoria, la loro attiva partecipazione alla costituenda ATS. Sono stati illustrati i progetti riguardo alle manifestazioni medievali, la bozza dell’atto costitutivo ed è stata illustrata la normativa riguardo la rete dei mercati degli agricoltori. Adesso l’appuntamento è a metà maggio, quando i sindaci approveranno e sottoscriveranno l’atto costitutivo dell’ATS. Tutti sono ottimisti, anche perché sarebbe un primo esempio concreto di come coniugare cultura-mercato-tradizioni e agricoltura.