Dopo un travagliato percorso di riflessione politica; dopo una attenta e severa analisi dello scenario politico che la Sicilia, ed in particolare la nostra provincia, sta vivendo in questo primo decennio del terzo millennio; dopo attenta e scrupolosa osservazione degli “Uomini” che gestiscono in questo frangente la politica siciliana, rimanendo fermo nella mia cultura di sinistra, di rispetto e difesa dei più deboli, di rispetto e difesa dell’ambiente ma soprattutto di rispetto e difesa del “diritto alla vita e alle fondamentali libertà democratiche dei cittadini; dopo le varie conversazioni intrattenute sull’argomento, con l’on Armando Aulicino e con l’on Roberto Di Mauro, con l’on. Rino Piscitello e con i parecchi amici di vita politica e artistica che mi onorano della loro amicizia; dopo le profonde delusioni subite da tutte le ostentate politiche di millantata sinistra, e per ultima quella della ambiguità e doppiezza della linea politica di IDV, della cui direzione provinciale ho fatto parte per molti anni quale portavoce provinciale, riconoscendo nel Movimento per l’autonomia di Raffaele Lombardo, la presa di coscienza e la manifesta volontà di voler concretamente restituire ai popoli del sud ma, ovviamente soprattutto ai siciliani, tutti quei valori di Democrazia, Lavoro e Libertà, fondamentali per l’affermazione della dignità dei singoli e quindi della collettività, ho finalmente assunto la decisione di aderire al Movimento Per l’Autonomia di Raffaele Lombardo, con la volontà e la consapevolezza del difficile compito di militanza che mi attende, mettendo al servizio di tale partito, tutta la mia esperienza e sensibilità verso i “diritti” della gente, per un futuro migliore della mia Sicilia. Nei prossimi giorni, alla presenza degli onn. Piscitello e Aulicino, e dell’on. Roberto Di Mauro, compatibilmente con i suoi impegni istituzionali, nel corso di una conferenza stampa ad Agrigento, sarà ufficializzata l’adesione dello scrivente all’MPA. Agrigento, 15/luglio/2008
prof. Giovanni Buzzetta