Santo Stefano Quisquina entra nella rete dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea

SANTO STEFANO QUISQUINA – Il Comune di Santo Stefano Quisquina ha sottoscritto la Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea.
L’adesione alla Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea rappresenta il proprio impegno concreto nella salvaguardia dell’ambiente e nella promozione di uno sviluppo sostenibile, entrando a far parte di una rete ormai nazionale di Comuni virtuosi che si dedicano attivamente alla tutela e alla valorizzazione di questo prezioso ecosistema.

Il progetto, nato in Sicilia, si prefigge di fare rete tra i comuni che diventano “Custodi” della Macchia Mediterranea, impegnandosi ad elaborare programmi di tutela del ricco patrimonio naturalistico presente, soprattutto, sul territorio regionale impegnandosi a tradurre i principi della Carta in azioni concrete, riconoscendo il valore della macchia mediterranea, che con la sua ricca varietà di specie vegetali e la sua capacità di resistere e mitigare i processi di desertificazione, rappresenta un vero e proprio capitale naturale.

Un’iniziativa che dimostra come la collaborazione tra istituzioni e comunità locali sia la chiave per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo e per valorizzare le ricchezze naturali di ogni territorio

COMUNICATO

Gli Abatellis Branciforti di Cammarata e di San Giovanni Gemini a Ribera per onorare il SS Crocifisso e Papa Francesco

Il Gruppo Storico Abatellis Branciforti Conti di Cammarata – Duchi di San Giovanni Gemini ha sfilato per le vie di Ribera ed è voluto essere presente alla messa e alla solenne discesa del simulacro del SS Crocifisso di Ribera insieme ai membri dei locali Comitato per i Festeggiamenti del SS Crocifisso e Confraternita del SS Crocifisso e Maria SS Immacolata, del Comitato di Gesù Nazareno di San Giovanni Gemini, della Confraternita dell’Immacolata del Giglio di Sciacca, dell’Arciconfraternita del SS Sacramento di Alessandria della Rocca, della Confraternita del SS Crocifisso e di Maria SS Addolorata di Cianciana per onorare il Santissimo Crocifisso conservato nella Chiesa Madre del paese produttore delle arance dop. “Abbiamo voluto onorare il SS Crocifisso di Ribera e Papa Francesco recentemente tornato alla Casa del Padre con dei segni particolari, infatti, io ho indossato il velo nero di pizzo e dei gioielli più essenziali, mentre gli altri membri del Gruppo un fiocchetto nero”, ha specificato la Presidente degli Abatellis Branciforti Irene Catarella. Dopo aver percorso le vie del paese al ritmo dei tamburi suonati dai bravissimi Nicola e Paolo Infantino, appartenenti agli Abatellis Branciforti, il corteo si è recato in chiesa madre dove è stato accolto dal vitalissimo Don Giuseppe Argento che ha presieduto la solenne celebrazione, svoltasi alla presenza del Sindaco riberese Matteo Ruvolo, dell’Amministrazione e di numerosissimi fedeli, che ha visto come lettori speciali un membro del Comitato di Gesù Nazareno Andrea Martorana in rappresentanza dei Comitari, la Presidente Irene Catarella in rappresentanza del Gruppo Storico e Michele Patti, Presidente della Confraternita dell’Immacolata del Giglio di Sciacca e Presidente Diocesano delle Confraternite. Alla fine della messa il SS Crocifisso è stato tirato giù dalla sua nicchia in mezzo ad antiche invocazioni tradizionali. Gli Abatellis Branciforti hanno fatto l’omaggio floreale al SS Crocifisso a dimostrazione che la sua devozione ha radici antiche. Emozionanti tutti i momenti trascorsi, resi ancora più toccanti dalla presenza del piccolo Francesco, neonato che è stato portato ai piedi del SS Crocifisso, insieme alla Presidente Irene Catarella nei panni di Margherita Abatellis, dai giovani genitori Antonino Tornambè e Carmela Russo, figlia del Presidente della Confraternita del SS Crocifisso e Maria SS Immacolata di Ribera Giuseppe Russo e di una delle donne della stessa Confraternita Ninny D’Alessandro. Davvero calorosa l’accoglienza che Don Giuseppe Argento, il Presidente Russo e  tutta la Confraternita del SS Crocifisso e Maria SS Immacolata di Ribera, il Presidente Michele Quartararo e tutto il Comitato per i Festeggiamenti del SS Crocifisso di Ribera hanno riservato ai gruppi di fuori ai quali hanno offerto ristoro con un gradevole buffet alla fine della giornata.

COMUNICATO

Il sangiovannese Monsignor Baldo Reina Cardinale nel Conclave per l’elezione del nuovo Papa

Monsignor Baldassare Reina - Vatican News

Nel conclave che inizierà il 7 maggio nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo Pontefice, ci sarà un figlio della nostra terra agrigentina e siciliana, il sangiovannese Don Baldo Reina, nominato da Papa Francesco cardinale nel Concistoro del 7 dicembre 2024 e vescovo ausiliare di Roma il 29 giugno del 2022.

Vicario generale di Roma e Arciprete di San Giovanni in Laterano, Don Baldo, classe 1970, ha sempre dimostrato di avere un legame speciale con Papa Francesco che tanta fiducia gli ha accordato riconoscendone gli evidenti talenti e affidandogli incarichi delicati e di grande responsabilità. Monsignor Reina durante la messa per le sue esequie ha letto con grande emozione la preghiera dell’Ultima Commendatio e Valedictio e ha anche celebrato nella Basilica di San Pietro la terza delle messe per i Novendiali, cioè i nove giorni di messe in suffragio del 266° Pontefice della storia dell’umanità. Durante la malattia di Bergoglio, ha, inoltre, presieduto la via crucis al Colosseo.

Di fronte al ritorno di Papa Francesco alla Casa del Padre, il Cardinale Reina ha affermato come tutti ci siamo sentiti simili a pecore senza pastore, ricordando i molteplici processi di riforma della vita della Chiesa sconfinati oltre le appartenenze religiose avviati dallo stesso Pontefice che ha scelto il nome del poverello di Assisi come segno indiscusso della semplicità e del ritorno concreto al messaggio evangelico, tratti emblematici del suo operato come successore di Pietro. S.E.R. Reina ci ha anche invitato a essere fedeli al Signore seminando il bene con le nostre vite nella certezza che chi seminerà nel pianto mieterà nella gioia, così come ha fatto sempre il Papa fino al gesto di benedire e abbracciare il suo popolo nel giorno di Pasqua poco prima di morire, ultimo atto del suo seminare senza risparmio.

Unico siciliano presente al conclave insieme al messinese Cardinale Montenegro, Arcivescovo di Agrigento fino al 2020, Monsignor Reina ha dichiarato di sentirsi disorientato, ma poi ha capito che sarà Dio a guidare i cardinali nel delicato compito di scegliere la nuova guida terrena della Chiesa universale. Tutta la diocesi agrigentina accompagna con la preghiera il nostro caro Don Baldo, che ricordiamo è anche “papabile” come ogni cardinale elettore, affinché il Signore lo preservi da ogni male e lo illumini nel suo costante e instancabile servizio a favore della Chiesa che, oggi più che mai, deve essere trasformata in un ospedale da campo sempre attenta alle necessità dei più deboli, dei più emarginati e dei più bisognosi, come ci ha chiesto di fare Papa Francesco, incessante promotore di pace e di rispetto verso gli esseri umani e verso l’intero creato.

Irene Catarella

Valledolmo celebra l’agricoltura con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura e il XVI Mercato dell’Agricoltore

VALLEDOLMO – Tutto pronto a Valledolmo per l’inaugurazione della XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura e del XVI Mercato dell’Agricoltore, in programma dal 30 aprile al 4 maggio 2025. L’apertura ufficiale si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17:00, dando il via a una cinque giorni dedicata alle eccellenze dell’agricoltura, della meccanizzazione agricola, dell’artigianato e della zootecnia siciliana.

Ospite d’onore della cerimonia inaugurale sarà il Senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione parlamentare permanente Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare. La sua presenza darà ulteriore prestigio a un evento che da anni rappresenta un punto di riferimento per il mondo agricolo dell’entroterra siciliano.

Nel corso dell’inaugurazione verrà anche presentato il progetto del nuovo Polo Fieristico, una struttura moderna e funzionale pensata per accogliere espositori e visitatori in spazi più ampi e attrezzati. L’iniziativa punta a rendere Valledolmo un centro strategico per il settore agroalimentare e per l’organizzazione di eventi fieristici nelle Madonie.

«Si tratta di una visione ambiziosa – ha dichiarato il sindaco Angelo Conti – che guarda al futuro del nostro territorio, con l’obiettivo di consolidare Valledolmo come punto di riferimento per l’agricoltura siciliana.»

Il programma della manifestazione prevede esposizioni, incontri tematici, degustazioni e momenti dedicati alla promozione dei prodotti locali, con l’obiettivo di valorizzare le risorse e le professionalità del territorio.

L’invito è rivolto a cittadini, operatori del settore e curiosi: l’appuntamento è a Valledolmo dal 30 aprile al 4 maggio per vivere insieme un evento che unisce tradizione, innovazione e sviluppo.

L’IISS Archimede avvia le prime attività del programma Erasmus+

A dare lo start quattro docenti, un’assistente amministrativa accompagnati dalla dirigente scolastica Giusi Gugliotta.
La delegazione formata anche da Rosario Balletti, Dino Botindari, Linda Mancuso, Rosalia Lo Sardo e Debora Falletta sta vivendo un’esperienza straordinaria di job shadowing in Finlandia, presso l’istituto Tahvonlahden Ala-Asteen Koulu Ja Päiväkoti di Helsinki, capace di trasformare la prima esperienza di mobilità Erasmus+ della scuola in un’opportunità unica di crescita professionale e personale.
La dirigente Gugliotta esprime grande soddisfazione poiché ha sempre creduto nell’internazionalizzazione della scuola come valore aggiunto, in particolare nei progetti Erasmus che coinvolgono sia il personale scolastico che gli studenti.
Osservare e vivere da vicino un sistema scolastico così diverso da quello italiano, e per certi versi all’avanguardia, con approcci metodologici e pedagogici innovativi è motivo di arricchimento professionale.

L’attività di job shadowing in una scuola finlandese non è solo un’occasione di confronto, ma una vera immersione in un modello educativo che da anni incuriosisce e ispira, esso infatti permette di comprendere le buone pratiche didattiche, le metodologie attive, l’uso consapevole delle tecnologie e, soprattutto, un’attenzione profonda al benessere dello studente.

Tornando in Italia, la delegazione porterà con sé nuove idee e una visione più europea della scuola.
L’Erasmus non è solo una parentesi: è un seme che continua a germogliare anche dopo il ritorno nelle proprie scuole.

COMUNICATO STAMPA

Calcio – Promozione: Kamarat in finale play-off, battuto il Priolo Gargallo. Il Gemini vola in Coppa Italia e intravede la finalissima

Photo tratta dalla pagina Facebook "SSD Kamarat calcio".

Un fine settimana infuocato e da incorniciare per le società Sicane, Kamarat e Gemini, ancora impegnate per il raggiungimento dei propri obiettivi stagionali. I biancoazzurri devono superare l’ultimo ostacolo domenica prossima per ritornare in Eccellenza dopo sette anni. I biancorossi, invece, continuano a volare in Coppa Italia, battono il Messana nella semifinale d’andata e “intravedono” quella che sarà la finalissima.

SEMIFINALE PLAY-OFF, KAMARAT – PRIOLO GARGALLO (1-0): La semifinale play-off Promozione è andata al Kamarat. I ragazzi di Accursio Sclafani, seppur con difficoltà e con un risultato striminzito ma comunque fondamentale, battono i siracusani del Priolo Gargallo e accedono alla finalissima play-off che andrà in scena domenica prossima. A decidere la sfida giocata sul neutro “Pian del Lago” di Caltanissetta è una rete nel primo tempo del centrocampista Charles King al 39′: la sua botta da fuori area non irresistibile, ma allo stesso tempo velenosa ed angolata, non ha lasciato scampo al giovane portiere del Priolo. Il Kamarat non ha corso notevoli rischi una volta sbloccato il risultato, ha gestito il risultato con astuzia e determinazione, addormentando a tratti il match nel secondo tempo, risultato avaro di emozioni e occasioni da rete per gli oltre 450 spettatori biancoazzurri arrivati a Caltanissetta per sostenere Lupo e compagni. Domenica prossima, 4 Maggio 2025, l’ultimo scoglio della stagione per l’undici di Cammarata che si giocherà tutto nella finalissima play-off contro il Montelepre, capace di rimontare e battere ai rigori (8-7) il San Fratello Acquedolcese nell’altra semifinale disputata ieri pomeriggio sul neutro di Castelbuono. Questa data potrebbe segnare il ritorno in Eccellenza dei biancoazzurri dopo sette anni di assenza: l’ostacolo Montelepre si presenta complicato e arcigno, per cui servirà la migliore versione di questo Kamarat per concretizzare il sogno.

SEMIFINALE COPPA ITALIA, GEMINI – MESSANA (2-0): Non solo play-off. Anche la Coppa Italia Promozione regala scintille ed emozioni. Come quelle vissute ieri pomeriggio a San Giovanni Gemini dov’è andato in scena il primo round della semifinale tra il Gemini e la corazzata Messana. Il risultato finale di 2-0 premia la formazione biancorossa che ha trafitto per ben due volte la retroguardia messinese, società già promossa in Eccellenza, presentatasi al “Nino Lo Bue” da imbattuta in questa stagione per loro favolosa poiché culminata con la promozione diretta. E’ un risultato che dà ampie garanzie ai ragazzi del tecnico Ancona in vista del return-match di domenica prossima a Messina. La gara di San Giovanni Gemini è stata decisa da un goal per tempo: al 15′ sblocca il giovane Veca, mentre nella ripresa, all’82’, il centrocampista Reina batte con un tiro velenoso l’estremo difensore Ferrara per il definitivo 2-0 che fa impazzire il “Nino Lo Bue”. Il Gemini sogna la finale e con sé anche l’eventuale promozione diretta in Eccellenza in caso di aggiudicazione della coppa di categoria. C’è ancora un pò di salita, ma a San Giovanni Gemini intravedono questo traguardo diventare sempre più realistico.

PROMOZIONE SICILIA – SEMIFINALI PLAY-OFF
Kamarat – Priolo Gargallo 1-0 (neutro “Pian del Lago” di Caltanissetta)
Montelepre – San Fratello Acquedolcese 3-3 d.t.s, 8-7 dopo i calci di rigore (neutro “Luigi Failla” di Castelbuono)

PROMOZIONE SICILIA – FINALE PLAY-OFF
Kamarat – Montelepre domenica 04/05 (campo neutro da definire)

PROMOZIONE SICILIA – SEMIFINALI COPPA ITALIA
(Andata) Borgetto – San Fratello Acquedolcese rinviata
(Ritorno) San Fratello Acquedolcese – Borgetto 1-1
(Andata) Gemini – Messana 2-0
(Ritorno) Messana – Gemini domenica 04/05

Le foto presenti all’interno dell’articolo sono state tratte dalle rispettive pagine Facebook delle due società. 

Nel 103° Anniversario di Don Michele Martorana i Giovani di Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Agrigento in preghiera per Papa Francesco a San Giovanni Gemini

SAN GIOVANNI GEMINI – I Giovani e Giovanissimi dell’Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Agrigento, accompagnati dall’Assistente diocesano Don Carmelo La Magra, sono stati accolti dall’Arciprete Don Gianluca Arcuri e dall’Azione Cattolica di San Giovanni Gemini per un ritiro spirituale dal titolo “C’ho lasciato il cuore” che li ha visti uniti in preghiera con grande commozione ed emozione per l’amato Papa Francesco in occasione della Commemorazione del 103esimo Anniversario del Servo di Dio Don Michele Martorana, fondatore dell’Azione Cattolica nella Diocesi di Agrigento nel 1911, figura esemplare che stanno imparando a conoscere e a riscoprire sempre più.

Tradizionalmente i Giovani e Giovanissimi di AC vegliano la salma dei Papi e a Roma anche per Papa Francesco è successo questo. Ed è così che gli splendidi Giovani e Giovanissimi di AC hanno voluto onorare il caro Santo Padre, che sempre li ha spronati a perseguire i loro sogni e che è tornato alla Casa del Padre nel giorno del Lunedì dell’Angelo, a San Giovanni Gemini, dove il 22 aprile si commemorava Don Michele Martorana che, proprio ai giovani, ha donato la sua vita e il suo cuore. L’Arciprete di San Giovanni Gemini Don Gianluca Arcuri ha dichiarato di sentirsi onorato di avere tutti questi esponenti delle giovani generazioni in preghiera per Papa Francesco e nel ricordo di Don Michele. La Presidente dell’Azione Cattolica di San Giovanni Gemini Irene Catarella ha salutato i circa sessanta giovani e giovanissimi presenti provenienti da tutti i paesi della diocesi e, insieme ad alcuni membri dell’Azione Cattolica sangiovannese, tra cui anche Tina e Mirella Martorana nipoti di Don Michele, li ha fatti sentire a proprio agio come succede in una grande famiglia, accompagnandoli per tutta la giornata e dialogando e confrontandosi con loro.

COMUNICATO

Calcio – Promozione: per il Kamarat al via gli spareggi play-off. A San Giovanni Gemini ecco la semifinale di Coppa Italia

Una domenica di fuoco e grande calcio attende le società Sicane militanti nel campionato siciliano di Promozione girone C. La stagione regolare è terminata da circa tre settimane, tuttavia Kamarat e Gemini sono ancora lì, in lotta su fronti differenti ma entrambi con obiettivi di assoluto prestigio da raggiungere.

I biancoazzurri del tecnico Accursio Sclafani, dopo aver bucato la promozione diretta in Eccellenza, cominciano la loro avventura play-off per tentare il salto di categoria, obiettivo dichiarato dalla società di Cammarata a fronte dei numerosi investimenti effettuati in estate e non solo. Llama e compagni, per la semifinale play-off Promozione sfideranno, in una gara secca, il Priolo Gargallo sul neutro “Pian del Lago” di Caltanissetta: match in programma domenica pomeriggio, 27 aprile 2025, alle ore 16:00. Il Kamarat (nella foto copertina in alto) è chiamato al primo vero esame contro un avversario di tutto rispetto: chi vince approderà alla finalissima play-off contro la vincente dell’altra semifinale Montelepre-San Fratello Acquedolcese. Una vera e proprio lotteria che premierà alla fine una sola società.

Aria di grande battaglia anche al “Nino Lo Bue” di San Giovanni Gemini che ospiterà la semifinale d’andata della Coppa Italia Promozione. Dopo aver chiuso positivamente il campionato con un soddisfacente terzo posto, il Gemini (nella foto qui a sinistra) targato mister Ancona vuole continuare a stupire nella coppa di categoria e si giocherà gran parte del suo destino in casa, davanti al proprio pubblico, al cospetto del Messana, società già promossa in Eccellenza grazie al trionfo in campionato con l’incredibile score di 70 punti in 26 gare giocate (per altro ancora imbattuta in stagione). Non una passeggiata, dunque, per i biancorossi di San Giovanni Gemini, consapevoli che il raggiungimento della finale potrebbe garantire il salto di categoria ed eventualmente varrebbe un trofeo da aggiungere in bacheca. La semifinale di ritorno della Coppa Italia sarà in programma a Messina otto giorno più tardi.

PROMOZIONE SICILIA – SEMIFINALI PLAY-OFF
Kamarat – Priolo Gargallo (neutro “Pian del Lago” di Caltanissetta)
Montelepre – San Fratello Acqueldolcese (neutro “Luigi Failla” di Castelbuono)

PROMOZIONE SICILIA – SEMIFINALI COPPA ITALIA
(Andata) Borgetto – San Fratello rinviata
(Ritorno) San Fratello – Borgetto 1-1
(Andata) Gemini – Messana domenica 27/04
(Ritorno) Messana – Gemini domenica 04/05

Calcio a 5 – Serie D, presentato il programma dei play-off: Gemini Futsal nel triangolare con Vigor Gela e Golden Boys

PHOTO ROBERTA ARCIERI.

Fase finale della stagione sportiva 2024/2025 nel campionato interprovinciale di Serie D calcio a cinque. Siamo alle battute conclusive: questa domenica, 27 Aprile 2025, parte il triangolare dei play-off per l’accesso al prossimo torneo di Serie C2. Il Gemini Futsal, che ha terminato il proprio girone agrigentino al secondo posto, è stato inserito nel triangolare con i nisseni del Vigor Gela e i ragusani del Golden Boys, società che si contenderanno il salto di categoria in questo rush conclusivo.

Nella prima giornata i biancorossi di Vincenzo Lo Bianco osserveranno il turno di riposo, così debutteranno sabato 3 Maggio 2025 contro la formazione sconfitta nel primo match Vigor Gela-Golden Boys. L’ultimo atto, decisivo ai fini della promozione, si disputerà sabato 10 Maggio 2025. La società prima classifica nel triangolare play-off acquisirà il diritto di partecipare al prossimo campionato regionale di Serie C2 della stagione agonistica 2025/2026. Il giovane quintetto sangiovannese, a questo punto dell’anno, vuol giocarsi tutte le proprie chance: serviranno grinta, carisma e tanta determinazione per imporsi in un triangolare che si preannuncia infuocato e terribilmente combattuto.

SERIE D – TRIANGOLARE PLAY-OFF REGIONALI

1^ GIORNATA (27/04/2025): Vigor Gela – Golden Boys
Riposa: Gemini Futsal

2^ GIORNATA (03/05/2025): Gemini Futsal – Società sconfitta nella prima giornata
Riposa: Società che ha vinto nella prima giornata

3^ GIORNATA (10/05/2025): Società non incontrate in precedenza – Società non incontrate in precedenza
Riposa: Società che non ha riposato nei precedenti turni

“…E ORA QUESTA MEMORIA CI APPARTIENE”: A S. Stefano Quisquina uno spettacolo per l’80° anniversario della Liberazione

SANTO STEFANO QUISQUINA  – In occasione dell’80° anniversario della Liberazione (25 aprile 1945 – 25 aprile 2025), l’associazione culturale Chorus Schola Cantorum Quisquinae di Santo Stefano Quisquina presenta un evento di grande intensità emotiva e storica: “…E ORA QUESTA MEMORIA CI APPARTIENE”, uno spettacolo teatrale-musicale che intreccia parole, musica e memoria.

Lo spettacolo si terrà domenica 27 aprile alle ore 20:30 presso la Chiesa Madre di S. Stefano Quisquina, con il patrocinio del Comune, e si propone di ripercorrere le pagine più significative della Seconda Guerra Mondiale attraverso le voci dei protagonisti e le lettere dei soldati al fronte. Un viaggio toccante tra storia, dolore e speranza, che vuole restituire umanità a quegli anni drammatici e far vivere oggi la memoria di chi ha combattuto per la libertà.

A guidare il pubblico in questo percorso saranno le voci narranti di Ludovica Cacciatore, Salvatore Leto Barone e Libero Reina. L’accompagnamento musicale sarà affidato alla Schola Cantorum Quisquinae, diretta dal Maestro Antonino Greco Lucchina, con la partecipazione di Miriam Fugallo al pianoforte, Salvatore Passantino al violino e Gabriele Greco alla tromba.

Un coro a quattro voci miste darà vita a brani scelti per sottolineare e amplificare il significato delle letture e delle testimonianze, creando un connubio tra parola e musica capace di commuovere e far riflettere.

L’ingresso è libero, e l’intera cittadinanza è invitata a partecipare a questa serata dedicata al ricordo, alla cultura e alla pace.