Cammarata ospiterà l’evento “Capaci e desiderosi di donare” il 31 maggio: un appello alla donazione e alla consapevolezza sulla salute

CAMMARATA – Sabato 31 maggio 2025, il Teatro Comunale “G. Lena” di Cammarata sarà il fulcro di “Capaci e desiderosi di donare”, un importante evento incentrato sull’importanza della donazione e sul dialogo cruciale con le istituzioni coinvolte. La giornata mira a sensibilizzare e offrire opportunità concrete ai membri della comunità per contribuire a iniziative salvavita e dare priorità alla propria salute.

L’evento, sotto la direzione del Dott. Vito Sclafani, Medico di Medicina Generale a Sciacca (AG), promette una giornata intera di discussioni, testimonianze e azioni pratiche. Inizierà alle 09:00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali e dall’apertura dei lavori alle 09:40, con Maria Luisa Ventura.

Un momento clou dell’evento è l’opportunità per i partecipanti di diventare potenziali donatori di cellule staminali. Questo semplice gesto, che comporta una donazione di sangue indolore, può rappresentare un’ancora di salvezza per un paziente leucemico. L’iniziativa sottolinea il messaggio: “PER POTERE DONARE AGLI ALTRI BISOGNA INNANZITUTTO ESSERE IN GRADO DI DONARE A SE STESSI”.

In linea con questa filosofia, i partecipanti avranno anche la possibilità di sottoporsi gratuitamente a un test per scoprire se sono affetti da celiachia. Questo screening, messo a disposizione dal Rotary Club Bivona Montagna delle Rose Magazzolo, è particolarmente rilevante poiché la celiachia è riconosciuta come una causa diffusa e spesso subdola di anemia.

Il programma completo approfondirà vari aspetti della donazione. Giuseppina Gugliotta discuterà un progetto replicabile di sinergia scuola-associazionismo nella donazione del sangue (e non solo). Le sessioni successive riguarderanno la rete delle associazioni donazione sangue in Sicilia con Palmina Liliana Di Pasquale, le realtà dei centri trasfusionali nelle province di Agrigento e Palermo con Gaetano Amodeo ed Elisabetta Scirè rispettivamente, e i vantaggi della donazione periodica del sangue nel monitoraggio della salute giovanile e nel contrasto di nuove patologie con Vito Sclafani.

Giovani donatori dell’IISS Archimede di Cammarata (AG) condivideranno le loro prospettive, seguiti dalla testimonianza di una donatrice di midollo osseo, oggi responsabile ADMO sezione di Palermo. Fabio Gagliano affronterà come diffondere attraverso la donazione del sangue la disponibilità alla donazione del midollo osseo e degli organi, analizzando la situazione attuale e i possibili sviluppi.

Dopo la pausa pranzo, le sessioni pomeridiane includeranno Filippo Brighina sul monitoraggio dei giovani donatori per la diagnosi precoce di malattie genetiche, con un focus sul caso dell’amiloidosi ereditaria da Transtiretina nelle comunità di Cammarata e San Giovanni Gemini. Il programma prevederà anche interventi di familiari di pazienti salvati dalla donazione di midollo/organi, discussioni sulla formazione al primo soccorso nei giovani e il coordinamento con i piani comunali di protezione civile con Giuseppe Misuraca, il contrasto alla diffusione delle droghe sintetiche con il Cap. Dario Cocchioni, riflessioni personali sul rapporto con i propri figli stimolate da esperienze dolorose con Francesco Zavatarelli, il ruolo della cultura dello sport nelle scuole per l’adozione di corretti stili di vita negli adolescenti con Salvatore Gebbia, e le considerazioni etiche sulla donazione e il trapianto d’organo con Renato Malta. La giornata si concluderà con Giuseppe Di Stefano che discuterà un nuovo patto educativo per garantire il diritto alla salute delle prossime generazioni.

L’evento porta con sé lo slogan: “LA TUA FAMIGLIA I TUOI CARI LA TUA COMUNITÀ IL TUO PROSSIMO, OVUNQUE SI TROVI HANNO BISOGNO DI TE!”. Serve come un invito aperto a confrontarsi con studenti, medici, volontari e ricercatori, tutti dediti alla cultura della donazione e del benessere.

Questa iniziativa è anche riconosciuta come evento di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) (N. 538-453970), che offre 7 crediti formativi E.C.M. per Medici Chirurghi (tutte le discipline), Infermieri e Odontoiatri. I professionisti che desiderano effettuare l’iscrizione devono inviare i propri dati all’indirizzo di posta elettronica: info@rcvcongressi.com.

L’evento è organizzato da RCV Congressi e vede la partecipazione e il sostegno di vari enti tra cui USR Sicilia, FRATRES Donatori di sangue, OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche), ARCHIMEDE e ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo).