
BURGIO – Anche quest’anno, a Burgio, è tutto pronto per dare avvio alla Settimana Santa. Giorni intensi di culto e devozione, partecipazione e riti tramandati di padre in figlio, fanno di questa manifestazione qualcosa di suggestivo e unico. Venerdì 27 marzo la messa nella chiesa della Misericordia e a seguire la processione della statua di Maria SS. Addolorata per le vie del paese, danno avvio alle funzioni 2015. Un programma ricco di funzioni che ogni anno attira tanti turisti e persone dalle località limitrofe; domenica 29 marzo, durante la processione e benedizione delle palme, i ragazzi della II media dell’Istituto Comprensivo A.G. Roncalli di Burgio rappresenteranno “L’entrata a Gerusalemme”; la sera alle 19:30, in Chiesa Madre, l’Associazione Teatrale “Sotto le Stelle” rappresenterà “L’Ultima Cena” di Filippo Orioles e lunedì 30, sempre in Chiesa Madre alle 19:30 rappresenterà il “I° Sinedrio e Dannazione di Giuda” sempre a cura di Filippo Orioles. Giorni intensi ricchi di spiritualità ci conducono alla giornata del Venerdì Santo, un mix tra devozione e folklore, con una tradizione che affonda nelle più profonde radici che ogni burgitano possiede. La giornata inizia alle ore 7:00 con la Meditazione delle “Sette Parole” dette da Gesù dalla Croce prima di spirare, si continua con le processioni delle “Littichedde dei Fratelle e dei Parrini”, a seguire la processione dell’Urna con il Cristo verso il Calvario e rappresentazione della Via Crucis a cura dei ragazzi della II media A.G. Roncalli di Burgio, alle 13:00
la Crocifissione. Si continua con altri molteplici riti che vanno dalla Vestizione di Giuseppe e Nicodemo, alla processione dei “Paramiti”, alla deposizione del Cristo dalla Croce e alla processione dell’Urna con il Cristo e della statua di Maria SS. Addolorata. La domenica di Pasqua come atto conclusivo della Settimana Santa, inizia con l’uscita di San Michele in processione per le vie del paese alle ore 7:00 dalla Chiesa dell’Immacolata, alle 12:00 il consueto “Ncontru” tra Cristo Risorto e la Vergine Maria in Piazza Umberto I, alle 16:00 uscita della statua di San Vito per le vie del paese e alle 20:00 processione di San Luca. Alle ore 24:00 gli spettacoli pirotecnici in onore del Cristo Risorto da parte dei comitati di San Vito e San Luca.