
ALIA – Una festa per accogliere la primavera e portare alla luce un monumento di architettura rupestre che da sempre ha attirato la curiosità e l’interesse scientifico, storico e artistico di molti, le Grotte della Gurfa. E proprio ad Alia, cittadina nella quale si trova questo un esempio di architettura rupestre, andrà in scena oggi l’evento dal titolo “L’Equinozio di primavera alla Gurfa”.
L’amministrazione comunale di Alia ha organizzato una giornata dedicata al grande rito solare che determina il rinnovarsi ciclico del tempo cosmico, prevedendo diversi momenti dedicati alla valorizzazione delle bellezze del territorio.
In programma dalle ore 10.30 alle ore 12.30 osservazioni solari a cura dell’associazione Urania, visite guidate alla ricerca delle misteriose origini del complesso monumentale a cura del Prof. Carmelo Montagna, storico dell’arte e ricercatore presso I.E.ME.S.T. di Palermo e studioso appassionato della Gurfa.
Interverranno quindi studiosi e ricercatori di scienze storiche, archeologiche e appassionati del mondo dell’archeoastronomia, oltre che Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale Associazione SiciliAntica, e l’On. Fabrizio Ferrandelli, Deputato Regionale membro della Commissione Territorio.
Alle ore 17, presso il Museo della fotografia di via Santa Croce, lo scrittore e poeta palermitano Gino Pantaleone presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Il Gigante Controvento”, una biografia sullo scrittore, giornalista e politico villalbese Michele Pantaleone. Un testo arricchito da immagini e foto inedite, curato nell’editing da Anna Maria Balistreri e impreziosito da un dipinto del 1975 di Pippo Madè in copertina.