A Burgio un convegno su femminicidio e stalking

BURGIO – Stalking e femminicidio: due piaghe sociali. Questo è il titolo argomentativo del convegno che si è svolto domenica 9 marzo nell’aula consiliare del palazzo comunale di Burgio. Sono state affrontate tematiche attuali e di grande interesse sociale, introdotte dal Vicepresidente del Consiglio Dott.ssa Vita Spataro e dal Consigliere Dott.ssa Mariella Corrao, con il successivo intervento del Sindaco Prof. Vito Ferrantelli e dall’Arciprete Don Fabrizio Zambuto. Diversi gli spunti argomentativi trattati, affrontati con grande interesse dalle figure competenti che sono intervenute, come l’avv.ssa Rosa Salvago che ha tracciato in linee generali il problema dello stalking e del femminicidio dal punto di vista giuridico, la psicologa Maria Sorce, che ha spiegato l’etimologia del termine “stalking”, le dinamiche e cause che lo generano, tracciando un profilo psicologico dello stalker e della vittima di stalking e le soluzioni per far fronte a tale fenomeno, riscontrando che attraverso un campione di 25.000 donne di età compresa tra 16 e 70 anni, il 48,8% è vittima di comportamenti persecutori, e i deputati nazionali On. Angelo Capodicasa e l’On. Maria Iacono, che hanno illustrato l’importanza di una legge che tutelasse le donne, fino a qualche anno fa inesistente. Un pensiero particolare è stato rivolto ad Antonina Nieli, la giovane ragazza burgitana vittima di femminicidio, la cui storia ha senz’altro scosso e sensibilizzato l’intera cittadina di Burgio.

Un convegno che ha suscitato grande interesse su una tematica delicata e ancora forse troppo poco conosciuta.

 

20140309_192702