
MUSSOMELI – Si è svolto nel pomeriggio di giovedì 5, presso l’aula consiliare Francesca Sorce del Comune di Mussomeli, l’incontro Labor promosso da un’Associazione Temporanea di Scopo avente come ente capofila il Comune di Caltanissetta.
Obbiettivo del progetto è favorire l’inserimento o il reinserimento di soggetti economicamente svantaggiati nel mondo del lavoro.
A presiedere la seduta i vicesindaci dei comuni di Campofranco, Sutera, Acquaviva Platani e Mussomeli, rispettivamente Rosario Pitanza, Nino Pardi, Salvatore Caruso e Filippo Misuraca, nonché l’assessore alla attività sociali Sebastiano Sorce ( foto accanto).
Al responsabile dott. Mario Adamo il compito di presentare nel dettaglio quest’opportunità d’inclusione sociale per 120 residenti nei territori dei Distretti Socio Sanitari D8 (Caltanissetta, Sommatino, Santa Caterina Villarmosa, Delia, Riesi, Resuttano), D10 (Acquaviva Platani, Campofranco, Sutera, Vallelunga Pratameno, Villalba, Mussomeli) e D11 (San Cataldo, Serradifalco, Montedoro, Bompensiere, Milena, Marianopoli).
In pratica si tratta un’azione articolata in tre fasi: durante la prima, di orientamento-preformazione, rivolta a un massimo di 360 persone, saranno offerti tutti gli strumenti di conoscenza necessari per la ricerca attiva di un lavoro; durante la seconda invece i selezionati parteciperanno a uno dei 6 corsi di formazione che saranno attivati nel mese di settembre. Un totale di 300 ore, di cui 200 ore di attività d’aula e 100 di stage presso aziende del settore, per prepararsi a professioni quali Pasticciere, Fotografo e Addetto alle vendite, per la priorità sociale “Disagio e devianza giovanile; Esperto in impianti elettrici e tecniche di cablaggio, Tecnico della tutela dell’ambiente e Operatore della piattaforma GIS, per la priorità sociale “Dipendenze”.
Trascorso tale periodo 36 allievi, 6 per ogni corso, saranno coinvolti in un work experiences di 10 mesi circa presso aziende locali, con una retribuzione di tipo orario.
Per poter partecipare alle selezioni è necessario possedere i seguenti requisisti: certificata condizione di disagio o di dipendenza con età non inferiore ai 18 anni e non superiore rispettivamente ai 34 e ai 44; residenza nei distretti; status di disoccupazione/inoccupazione; diploma di scuola media inferiore. Sono previsti anche test psicoattitudinali e colloqui motivazionali.
Un’opportunità di riscatto dunque che gli organizzatori sperano venga colta dagli interessati con il giusto spirito di partecipazione, nonostante la presentazione sia andata pressoché deserta.
Labor è finanziato dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Ragione Sicilia, in concorso con il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, nell’ambito del P.O.R. Sicilia 2007-2013, Obiettivo Convergenza, Asse III, Inclusione Sociale.
Per Informazioni contattare l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Mussomeli allo 0934-961263.
Sito web http://www.progettolabor.it.